Ieri sera all’ Old Trafford di Manchester è ufficialmente iniziata la tredicesima edizione degli europei di calcio femminile, gli Women’s Euro 2022. Nel match inaugurale si sono affrontate Inghilterra e Austria (1-0). Nonostante le padrone di casa abbiano sofferto nei 10 minuti iniziali il pressing asfissiante delle austriache, al 17’ del primo tempo si sono portate in vantaggio grazie al “tocco sotto” di Bethany Mead.
Da lì in poi l’Inghilterra ha amministrato il vantaggio. Nel secondo tempo ha addirittura sfiorato il raddoppio in più di un’occasione con White, Hemp e la Russo. Negli ultimi 10 minuti della partita l’ Austria si rende nuovamente pericolosa, costringendo Earps a due difficili parate, che hanno garantito alle Leonesse i primi 3 punti di questo Euro 2022.
Women’s Euro 2022: le favorite
Malgrado il girone di ferro, con Germania, Danimarca e Finlandia (tutte hanno vinto il loro girone delle qualificazioni), la superfavorita per la vittoria finale del torneo, secondo i bookmaker, è la Spagna. Infatti la Roja può contare di un organico composto, per la maggiore, da giocatrici del Barcellona, una delle squadre di club più forti del panorama calcistico femminile.
Dispone inoltre di uno degli attacchi più prolifici della competizione, basti pensare che nelle 8 partite delle qualificazioni ha realizzato la bellezza di 48 gol. Difficile capire però come saprà gestire l’assenza ad Euro 2022 della sua stella Alexia Putellas.
Un’ altra delle squadre che certamente punterà ad alzare la coppa è l’Inghilterra guidata da Sarina Wiegman, allenatrice che ha già conquistato questo trofeo nel 2017 con l’Olanda.
I motivi che le portano ad essere dirette concorrenti al trofeo sono molteplici, uno su tutti la possibilità di poter contare su un team composto per 22/23 da giocatrici della FA Women’s super League, il campionato più competitivo di Europa.
Inoltre si ritrova quello, che con ogni probabilità, è il reparto difensivo più forte di tutto il torneo, composto da giocatrici del calibro di Lucy Bronze, Leah Williamson e Millie Bright. Da non dimenticare il fatto che non perdono una partita da oltre un anno.
Anche le campionesse in carica non vanno escluse, nonostante solamente 11 giocatrici su 23 hanno partecipato alla spedizione vincente di Euro2017.
L’ Olanda rimane ancora una delle rappresentative più forti , certamente quella con il miglior gioco, anche grazie alla combinazione tra nuovi talenti, soprattutto nel reparto arretrato e “vecchie” certezze. Inoltre, le Oranje possono contare su un tandem offensivo strepitoso, composto da Lieke Martens e Vivianne Miedema (possibile capocannoniere della competizione).
L’ ultima tra le favorite, ma non per importanza, è la Svezia, prima nel ranking UEFA. Vanta una delle formazioni più complete di Euro 2022, composta da giocatrici esperte e di caratura internazionale. In aggiunta in rosa è presente uno dei talenti più grandi del calcio femminile , la centrocampista diciannovenne Hanna Bennison. Nonostante la giovane età ha già disputato svariate partite con la nazionale maggiore. Sicuramente le svedesi vorranno ripetere quanto fatto dalle loro predecessore nel 1984.
Possibili sorprese del torneo
Tra le outsider va sicuramente citata la Norvegia, dopo la decisione da parte di Ada Hegerberg, frasca di vittoria della Champions League con il Lione, di ritornare a giocare per la nazionale, le possibilità di stupire durante Euro2022 si sono alzate notevolmente.
L’ altra nazionale che potrebbe stupire tutti, è la nostra Italia, che dovrà affrontare un girone non semplice (Francia, Belgio, Islanda). La squadra di mister Milena Bertolini avrà le sue possibilità di passare il turno, visto l’enorme crescita del livello delle Azzurre negli ultimi anni. Ci aspettiamo da Girelli e compagne un Euro 2022 emozionante.
Tra stelle e giovani talenti…10 calciatrici da tenere d’ occhio ad Euro 2022
Vivianne Meidema: Attaccante dell’Arsenal e della nazionale olandese, con quest’ ultima ha segnato ben 82 gol in 100 presenze. Vanta un palmarès ricco di trofei sia di club ma pure individuali, impossibile non considerarla tra le migliori calciatrici della competizione.
Ada Hegerberg: La norvegese, classe 1995. Ha vinto nel 2018 l’edizione inaugurale del Pallone d’ oro femminile. Attualmente in forza all’ Olympique Lione con il quale ha vinto l’ultima edizione della Champions League, una delle attaccanti più forti in circolazione, con all’attivo tra club e nazionale più di 300 gol.
Lucy Bronze: trasferitasi a Giugno nel Barcellona. Ci si aspetta molto da quella che probabilmente è il miglior terzino destro del mondo.
Pernille Harder: Dopo tre anni fantastici al Wolfsburg, dove ha siglato 68 gol in 75 partite, nel 2020 la bomber danese si trasferisce al Chelsea. Con la nazionale invece vanta più di 130 presenze condite da 67 gol.
Marie-Antoinette Katoto: Giovane attaccante del PSG e nazionale francese, con le quali ha segnato circa un gol a partita. Anche lei è una delle favorite per la scarpa d’ oro di Euro2022.
Aitana Bonmati: Centrocampista ventiquattrenne della Spagna, gioca nel Barcellona dal 2016 con il quale conta 90 presenze 2 campionati spagnoli ed 1 Champions League.
Sveindis Jane Jonsdottir: A soli 20 anni ha vinto il premio come miglior giocatrice islandese, attualmente in forza al Wolfsburg.
Hanna Bennison: Centrocampista della Svezia e dell’Everton, è stata la calciatrice più pagata al mondo nel 2021.
Ella Toone: Giocatrice inglese dotata di una grande tecnica. Grazie al suo destro preciso ed infallibile è diventata pure una macchina da gol, sarà sicuramente un’importante arma offensiva per la sua Nazionale.
Lauren Hemp: Anche lei come la Toone fa parte del reparto offensivo dell’Inghilterra. Ala sinistra molto rapida e tecnica, sarà sicuramente un grosso problema per le difese avversarie.
Gli ingredienti per assistere ad un torneo ricco di emozioni ci sono tutti, non ci resta che gustarcelo in attesa dell’ esordio dell’Italia domenica 10 Luglio.