L’Italia si arrende alla Francia con un 3-0 (25-22; 26-24; 25-19) nel primo scontro di questa settimana di VNL 2022 a Ottawa. Questo torneo è stato preso dall’allenatore Fefè De Giorgi e dai nostri giovani atleti come un’esperienza, utile per un percorso di crescita.
Primo set: Doccia fredda per l’Italia
L’esordio di questo torneo decisamente non può essere considerato soft dai nostri ragazzi, che nonostante la formazione con Giannelli regista, Romanò opposto, Recine e Bottolo schiacciatori, Cortesia e Galassi al centro e Scanferla come libero; devono affrontare un avversario degno di nota: i neocampioni olimpici. Il set si mantiene con un teta a testa, mostrando un’Italia in partita fino al 11 pari. L’attacco del francese Patry segna il massimo distacco tra le due formazioni, con un vantaggio della Francia nel 17-14. Nonostante qualche errore di troppo al servizio da parte degli italiani, gli azzurri riescono mantenere la concentrazione lungo tutto il set, nonostante la grande esperienza dei campioni olimpici. Dopo il 21 pari, gli azzurri cedono all’inesperienza e vengono sconfitti dalla nazionale capitanata da Ngapeth con un 25-22.
Secondo set: partita al cardiopalma
Si mantiene la formazione iniziale per la nazionale italiana, con questa scelta Fefè De Giorgi rimane sicuro e fiducioso sui giocatori che ha schierato, che nonostante la sconfitta hanno saputo tenere testa ad una delle papabili vincitrici del VNL 2022. La partita rimane infuocata, con una tensione palpabile, i punteggi si mantengono più o meno alla pari, portando a sfortunati colpi di scena come l’infortunio alla caviglia per Tillie, sostituito da Louati sul 4-2. Dopo un temporaneo vantaggio italiano grazie ad un muro di Giannelli, la Francia supera gli azzurri grazie ad un muro impenetrabile di Patry nei confronti dell’attaccante Recine, staccandosi con un vantaggio di 15-11. Tentando di cambiare le sorti dei giochi, l’Italia inizia a sfoggiare i suoi primi cambi con Gardini per Bottolo. Nonostante questo tentativo di rincorrere la Francia, la nazionale campionessa olimpica si stacca dagli italiani, raggiungendo il divario massimo del set con un punteggio di 17-12. Subito dopo un leggero recupero da parte degli azzurri, De Giorgi azzarda un altro cambio, optando per Vitelli per Galassi. L’aggancio degli italiani sulla nazionale francese arriva sul 24 pari, con Romanò che sfrutta prontamente l’alzata di Giannelli. Purtroppo, l’errore dell’opposto unita alla pipe di Ngapeth, consegnano anche il secondo set alla nazionale francese con un 26-24.
Terzo set: vittoria netta per la Francia, brutto set per l’Italia
Entrano in campo come titolari per gli azzurri nel terzo set Gardini, Galassi e Cortesia, che insieme agli altri compagni, riescono a partire con la marci giusta con un iniziale 5-2. Diverse distrazioni e l’errore in attacco di Romanò portano i francesi in parità con un 6-6, demoralizzando la giovane nazionale italiana. Nonostante il cambio Bottolo-Gardini, gli azzurri rimangono sempre in coda alla Francia, che nonostante il vantaggio, inizia a cambiare l’inerzia del proprio gioco, aumentando l’aggressività al servizio. Entrambi set e il match vanno in mano alla Francia grazie a Ngapeth, che regala questa vittoria ai neocampioni olimpici con un 25-19.
Dichiarazioni del capitano Simone Giannelli:
“Avere di fronte i campioni olimpici non era sicuramente facile, per tanti di noi era la prima partita ufficiale di livello internazionale contro un avversario così forte. Sapevamo sarebbe stato un inizio difficile, a tratti abbiamo mostrato un gioco e un’intensità buona ma sicuramente gli errori hanno pesato molto. Molte cose che dipendevano più da noi che da loro potevamo farle meglio. Dobbiamo usare questa VNL per migliorarci, per crescere ma ovviamente cerchiamo di vincere. Penso che in tutti i set ci siano stati sprazzi di gioco buoni, difesa e copertura buoni, da questo dobbiamo andare avanti la squadra c’è. Andiamo avanti e pensiamo alla prossima, dopo i campioni olimpici avremo i campioni del mondo. Sicuramente studieremo la partita di oggi per capire cosa c’è da far meglio e cerchiamo di farlo già domani, certo la Polonia è la Polonia”
Calendario Pool 2 a Ottawa:
Bulgaria – Serbia 1-3 (25-19, 19-25, 22-25, 20-25)
Canada – Germania 0-3 (19-25, 20-25, 28-30)
Polonia – Argentina 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
Italia – Francia 0-3 (22-25, 24-26, 19-25)
giovedì 9 giugno 2022
ore 17.00 Germania – Argentina
ore 22.30 Serbia – Francia
venerdì 10 giugno 2022
ore 01.30 Polonia – Italia
ore 17.00 Serbia – Argentina
ore 22.30 Bulgaria – Germania
sabato 11 giugno 2022
ore 01.30 Francia – Canada
ore 19.00 Germania – Serbia
ore 22.00 Bulgaria – Polonia
domenica 12 giugno 2022
ore 01.00 Canada – Italia
ore 17.00 Francia – Polonia
ore 20.00 Argentina – Italia
ore 23.00 Bulgaria – Canada