Francesco Brocca e Chiara Piotto

Visionary Day, 2500 ragazzi e un manifesto da condividere

Sabato 3 novembre, presso la Fiera di Bergamo, si è svolto l’evento Visionary Day. Un totale di 2.500 giovani si sono riuniti per creare insieme un manifesto da condividere con le amministrazioni locali. CNC Media è stata presente come Media Partner dell’evento, per raccontare la prospettiva delle nuove generazioni riguardo al futuro e alle esigenze della nostra società.

In qualità di Direttore Editoriale di CNC Media, ho avuto l’opportunità di intervenire durante l’evento, per narrare l’impegno che tutta la struttura e la redazione della nostra testata giornalistica dedica a temi così rilevanti per la nostra epoca.

 

Una maratona di 10 ore di brainstorming collettivo per i giovani under 35.

I Visionary Days, giunti ormai alla quinta edizione, sabato 3 dicembre hanno radunato alla Fiera di Bergamo 2.500 giovani (1.000 in presenza) che si sono incontrati e confrontati per progettare insieme il futuro di cui saranno protagonisti. Ma chi sono i visionari dietro a questo evento?

 

Visionary – Un movimento partecipativo per il futuro che vogliamo

Visionary è un movimento partecipativo composto da giovani con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il loro motto è “Future we want,” che esprime un sentimento condiviso dalle nuove generazioni: essere coinvolti nel processo decisionale del nostro Paese. Visionary si articola in 12 hub sparsi in dieci diverse regioni d’Italia, formati da ragazze e ragazzi che desiderano offrire a tutti i loro coetanei la possibilità di credere nel futuro e realizzarlo. Per farlo, promuovono attività e campagne di proposte per incidere sul presente. Uno dei loro progetti principali è stata la campagna “Giovanni Assenti,” con la quale, a settembre 2021, Visionary ha chiesto ai candidati sindaci di Torino, Milano, Roma, Napoli e Cosenza di impegnarsi a realizzare proposte concrete per i giovani del loro territorio.

 

Gli organizzatori dell’evento – Luca Andreini e Lorenzo Polimeno

Durante l’evento ho avuto l’opportunità di conoscere Luca Andreini e Lorenzo Polimeno, gli organizzatori di Visionary Day. Con loro ho avuto modo di scoprire il lavoro straordinario che si cela dietro le quinte di questa meravigliosa iniziativa.

Abbiamo deciso di dare il via alla nostra presenza sul territorio agendo di sera – spiega Andreini -. La nostra ambizione è di espanderci diventando una voce sempre più rilevante per la città: il progetto che lanciamo oggi ha come primo obiettivo quello di essere coinvolgente e quanto più utile possibile nei confronti dei giovani, delle loro domande e delle loro ambizioni. Presenteremo i risultati di tutto ciò alla città.”

 

Il futuro è nelle mani dei giovani visionari

L’evento Visionary Day si è dimostrato un’opportunità straordinaria per i giovani partecipanti, offrendo loro la piattaforma per esprimere le proprie idee e ambizioni per il futuro del nostro Paese. Con 2.500 giovani riuniti in un unico luogo, il potenziale di cambiamento e di impatto sociale è stato enorme. La partecipazione di CNC Media come Media Partner ha permesso di amplificare le voci e le prospettive delle nuove generazioni, dando loro maggiore visibilità e risonanza.

 

I Visionary Days rappresentano un esempio concreto di come i giovani possono essere attivi protagonisti del cambiamento e contribuire a plasmare il nostro domani. Il loro impegno nel promuovere un futuro sostenibile, inclusivo e giusto per tutti è lodevole e rappresenta una speranza per il nostro Paese.

 

In conclusione, l’evento Visionary Day ha dimostrato che i giovani visionari sono pronti a costruire un futuro migliore e che il loro entusiasmo, la passione e la determinazione sono fondamentali per il progresso della nostra società. Spetta a tutti noi sostenere e incoraggiare queste iniziative, perché il futuro è nelle mani dei giovani, ed è nostro dovere fornire loro gli strumenti e il sostegno necessari per realizzare il “Future we want.”