Vienna è la città più sana del mondo stando ai risultati dell’Healthy Lifestyle Cities Report del 2022. Lenstore, autore della classifica che comprende 10 città, ha utilizzato come parametri principali per stilare questo elenco il benessere mentale, fisico ed economico.
Altri criteri usati da Lenstore sono il costo della vita, i servizi, le caratteristiche dell’aria e dell’acqua, la quantità di locali che offrono l’asporto, la possibilità di fare attività all’aperto e i livelli di obesità. In effetti Vienna è ben messa sotto tutti questi punti, per non parlare della questione lavorativa. Essa può vantare una media di 1400 ore di lavoro in un anno, contro le 1560 del nostro Paese.
Da non sottovalutare la situazione imprenditoriale, fortemente appoggiata dalle istituzioni. Ciò apporta una spinta importante per quanto riguarda la tecnologia. Per Lenstore è una tappa perfetta per il turismo, considerando il patrimonio culturale e la conoscenza dell’inglese da parte dei cittadini. Non a caso un’altra classifica, la Mercer Quality of Living, ha premiato per 10 anni consecutivi la capitale Austriaca, dal 2009 al 2019.
Il resto della classifica non lascia affatto a desiderare, peccato solo che non sia menzionata nemmeno una città italiana. Al secondo e terzo posto spiccano rispettivamente Dubai e Copenaghen. Quest’ultima conta 1346 ore lavorate all’anno, contro le 3509 di Dubai. Al quarto posto è presente Francoforte, con 1.332 di lavoro annuale. Questo dato riflette molto la felicità dei suoi abitanti che pone un punteggio di 7,3 su 10.
Amsterdam è al quinto posto, mentre l’anno scorso era in vetta alla classifica. Dal sesto all’ottavo posto ci sono Helsinki, Berlino e Stoccolma. La penultima posizione riguarda Fukuoka, in Giappone, con un’aspettativa di vita che si aggira intorno agli 85 anni di media. Ginevra guadagna la decima posizione, considerando gli orari di lavoro e la felicità con un punteggio di 7,3.