Verso la Cop26: quali sono i passi successivi ai #Fridayforfuture?

A Glasgow nel mese di novembre si terrà la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima – Cop26 – in partenariato con l’Italia. Il nostro paese avrà l’onore e l’onere di dar luogo agli eventi preparatori, alcuni dei quali dedicati esclusivamente al dibattito giovanile.

Il Regno Unito e l’Italia sono membri della Powering Past Coal Alliance e della High Ambition Coalition, che hanno come obiettivo l’eliminazione graduale del carbone dalla produzione energetica entro il 2025 e il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050. Sono entrambi firmatari dell’accordo di Parigi, il cui obiettivo è la lotta al riscaldamento globale. 

Ulteriore compito assegnato a questi due paesi è la presidenza, rispettivamente, del G7 – iniziato l’11 giugno – e del G20, che si terrà a fine ottobre a Roma. 

Il fatto che gli Stati che terranno questi due vertici governativi siano gli stessi protagonisti della Cop26 significa che il tema del cambiamento climatico sarà centrale nei dibattiti dei capi di stato più importanti.

L’evento “Youth4Climate: Driving Ambition”, ideato per i giovani, si terrà a Milano tra il 28 e il 30 settembre e i ragazzi, tra i 15 e 29 anni, dovranno stilare dei documenti riguardanti i seguenti temi:

  • Youth Driving Ambition: come favorire la partecipazione dei giovani nei processi decisionali, con l’obiettivo di contribuire all’aumento dell’ambizione climatica e mettere in atto azioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
  • Sustainable recovery: come coniugare la ripresa economica dalla pandemia con l’attuazione degli obiettivi dall’Accordo di Parigi. 
  • Non-state actors’ engagement: il ruolo svolto dagli attori non-governativi nella lotta al cambiamento climatico e nei settori che hanno un impatto nella vita quotidiana dei giovani.
  • Climate conscious society: come costruire una società più consapevole delle sfide climatiche.

Il documento finale conterrà le proposte e le raccomandazioni su questi temi da discutere con i rappresentanti dei governi che si riuniranno in occasione della PreCop a Glasgow.