Domenica 11 dicembre, alla T-Mobile Arena di Las Vegas Stati Uniti si è svolto l’evento UFC 282. I veri protagonisti di quest’evento sono stati i giudici che, sia nel main event che nel co-main event, hanno preso decisioni che hanno suscitato lo stupore degli appassionati della disciplina.
L’incontro principale, che doveva essere disputato tra il campione Jiří Procházka e Glover Teixeira, è stato sostituito a causa dell’infortunio alla spalla del primo che ha ha sportivamente deciso di lasciare il titolo vacante. Il titolo è stato quindi disputato tra Jan Błachowicz e Magomed Ankalaev, ma alla fine dei 5 round è rimasto vacante poichè il match è terminato con un pareggio.
Nei 5 incontri (i cui vincitori sono evidenziati in grassetto) della main card si sono sfidati:
- Jan Błachowicz Vs Magomed Ankalaev
- Paddy Pimblett Vs Jared Gordon
- Santiago Ponzinibbio Vs Alex Morono
- Darren Till Vs Dricus Du Plessis
- Bryce Mitchell Vs Ilia Topuria
UFC 282 main event: Jan Błachowicz Vs Magomed Ankalaev
L’incontro, valevole per la cintura della categoria maschile dei pesi massimi leggeri UFC, ha visto un 1° round di studio caratterizzato da una bassissima intensità. Nella pausa tra le prime 2 riprese, entrambi gli angoli hanno spronato i due fighters a dare di più. Durante la 2° ripresa i 2 fighters sono stati molto più aggressivi. Verso la fine di questo round Blachowicz colpisce duramente, con un low kick, la gamba di Ankalaev. Ad inizio del 3°round il polacco parte come aveva terminato la ripresa precedente colpendo duramente la gamba destra dell’avversario mettendolo questa volta in serie difficoltà. Nel 4° e 5° round è invece Ankalaev a mettere in serie difficoltà l’atleta polacco e nei primissimi istanti di entrambe le riprese lo proietta a terra e domina le fasi di lotta. Al termine dell’incontro, i giudici hanno decretato split draw, così la cintura di campione non è stata assegnata a nessuno.
Co-main event: Paddy Pimblett Vs Jared Gordon
L’incontro tra Pimblett e Gordon, a livello mediatico, non ha avuto nulla da invidiare all’evento principale, soprattutto grazie alla grande notorietà del fighter di Liverpool. Match fin dal primo round molto acceso, entrambi gli atleti hanno portato ottime combinazioni. Allo scadere della ripresa, Gordon neutralizza perfettamente un tentativo di takedown. Anche durante la seconda ripresa c’è stata un’intensità altissima. Entrambi i fighters hanno scambiato bene nelle fasi di striking, mentre quelle di grappling sono state dominate da “Flash” Gordon. All’inizio del terzo round Gordon porta Pimbeltt a rete e lo controlla per quasi la totalità della ripresa. Sorprendentemente alla fine del match i giudici assegnano la vittoria, per decisione unanime, a Paddy Pimblett.
UFC 282: gli altri incontri della main card
- Santiago Ponzinibbio Vs Alex Morono:
Primo round combattuto per la maggior parte del tempo in piedi, i due fighters si sono studiati. Il secondo è presso che identico al precedente. Nella terza ripresa, Morono aumenta l’intensità e mette più di una volta in difficoltà l’avversario. Alla metà del round è Ponzinibbio a mandare Ko Morono e a vincere il match, grazie ad un violentissimo destro al volto.
- Darren Till Vs Dricus Du Plessis
Dopo soli 20 secondi dall’inizio dell’incontro, Du plessis proietta a terra Till e lo colpisce ripetutamente al volto, dopo 2 minuti i colpi erano 60. Ad 1 minuto dalla fine del round Darren si riprende e resuscita un incontro che sembrava essere già scritto. Nella seconda ripresa è proprio Till a dominare per la maggior parte del tempo, anche se non riesce mai a difendere i tentativi di takedown dell’avversario. Alla metà del 3°round Du Plessis porta a terra per l’ennesiama volta Till e lo finalizza velocemente con una rear naked choke. Questo incontro ha evidenziato le difficoltà dell’atleta americano nella difesa da takedown e le ottime capacità di grappling e striking del sudafricano.
- Bryce Mitchell Vs Ilia Topuria:
Nel primo round Topuria parte subito molto forte, portando diverse combinazioni pesanti al volto dell’avversario e contrastando molto bene i tentativi di takedown di Mitchell. Il secondo round, come quello precedente, è stato totalmente dominato dal georgiano, che manda al tappeto Mitchell e lo finalizza con un triangolo di braccia. Ilia in questo match ha dimostrato, dominando su tutti i fronti l’avversario, di essere un ottimo fighter nonostante la giovane età.