Ormai siamo tutti fan di Friends, la serie che ci ha accompagnato durante tutta la nostra adolescenza con i suoi iconici personaggi di Joey, Chandler, Ross, Monica, Phoebe e Rachel. Abbiamo sempre ammirato la bravura di Monica a cucinare, la strabiliante insazietà di Joey con il suo fascino da attore, le battute di Chandler che non smettevano mai di farci ridere, e la sfortuna di Ross in tutte le sue imprese. Non si può non ricordare l’affascinante Rachel Green, interpretata da Jennifer Aniston. Infine c’è Phoebe, la ragazza strana ricordata per la famiglia sciagurata e le sue pessime canzoni. Tutti loro fanno parte della nostra vita: sono “i nostri amici“.
La nascita e i suoi temi
La serie Friends è stata mandata in onda dalla NBC dal 1994 al 2004 e ancora oggi molte reti continuano a ripresentarla al pubblico registrando quasi sempre il medesimo successo ottenuto nei primi tempi. La serie nel 2006 registrava circa 52,5 milioni di spettatori e presentava l’episodio più visto del decennio.
Friends ha saputo unire la commedia alla serietà di alcuni temi, come l’omosessualità e l’obesità, accompagnati dalle risate di sottofondo. È una serie semplice ed è per questo che ha ottenuto un successo così strabiliante: ha saputo accompagnare i telespettatori in un mondo normale, caratterizzato da fenomeni che accadono tutti i giorni, con serenità.
Inoltre, la sitcom ha raccontato la continua evoluzione individuale dei personaggi, come ad esempio le carriere lavorative e le vicende amorose: tutti quei momenti che le persone vivono nel momento in cui si distaccano dai propri genitori, diventando indipendenti. Ciò ha creato un senso di empatia nei telespettatori che si sono immedesimati nei panni di personaggi unici nel loro genere.
La popolarità della serie Friends
La serie ha dato vita a molte frasi celebri, come “Hey, how you doin’?” di Joey che propinava a tutte le ragazze che incontrava, il “We were on a break!” di Ross, con cui cercava di giustificare il tradimento a Rachel. Inoltre, tra gli anni ’90 e ‘00 molte donne andavano dal parrucchiere chiedendo un taglio alla Rachel, diventato diffusissimo negli Stati Uniti.
La reunion
Dato che il mondo intero voleva vedere ancora una volta Friends, nel 2021 il cast ha portato sullo schermo lo speciale “Friends: The reunion”, prodotto dalla Warner Bros Television, che presentava una serie di quiz con degli spezzoni di talk show in presenza del pubblico.
È possibile vedere lo speciale su Sky oppure su Now. La puntata è stata suddivisa in tre momenti precisi: l’arrivo degli attori sul set con la lettura dei copioni, il quiz sulla serie e l’intervista con James Corden sul divano morbido del Central Perk. Tutta l’ora e mezza dello speciale è accompagnata dai ricordi e dalle lacrime da parte degli attori che trascinano anche il telespettatore a emozioni di malinconia e tristezza.
Friends ci ha accompagnati per tutta la nostra adolescenza e più che mai viene difficile lasciarla andare per voltarsi verso un futuro “da adulti”, ma rimarrà nei nostri ricordi e in quelli delle nuove generazioni.