Serie A

Terza giornata di Serie A: i risultati

Gli anticipi del venerdì di Serie A

Ad aprire le danze della terza giornata di Serie A sono state Monza e Udinese, terminando l’incontro 1-2.

Partita che ha visto i padroni di casa perdere il terzo incontro di fila, cominciando a far traballare la panchina di Stroppa che fino ad ora è stato confermato da Berlusconi e Galliani.

Tuffo nel passato per Simone Inzaghi che non regala all’allenatore le stesse gioie del precedente incontro con la sua ex squadra.

L’allenatore dell’Inter è stato aspramente criticato dai tifosi sui social per le sue scelte nei cambi, in particolare riguardo Calhanoglou a cui è stato preferito Gagliardini dall’inizio e Dumfries.

Lazio che grazie ad una prestazione maiuscola ed alla prodezza dalla distanza di Luis Alberto, entrato nel secondo tempo, si aggiudica il primo Big Match della stagione per 3-1.

Il turno di Juve-Roma ed il Milan: ecco i risultati

Milan che si conferma con un solido 2-0 contro il Bologna anche grazie ad un attacco completo capace di intercambiarsi perfettamente, lasciando stavolta a Giroud il compito di chiudere la partita.

Esordio positivo per De Ketelaere che ha lasciato intravedere colpi da fuoriclasse, fornendo l’assist vincente per Leao.

Sebbene ci si aspettasse il colpo dell’ex Dybala, in Juventus-Roma a decidere la partita sono stati i due numeri nove.

Dopo poco più di un minuto Dusan Vlahovic insacca sotto la traversa una punizione battuta magistralmente, Juve che però non riesce ad approfittare di una Roma in totale confusione nel primo tempo.

La Roma agguanta il pari grazie ad una palla su calcio d’angolo che, rimessa in gioco in semirovesciata da Dybala, diventa facile preda di Abraham.

Spezia e Sassuolo concludono divertendo il pubblico in un 2-2 pieno di emozioni.

Napoli-Fiorentina chiude la giornata non senza qualche polemica

Avvio di Serie A in salita per il Verona di Cioffi che contro l’Atalanta raccoglie la seconda sconfitta stagionale con un secco 0-1.

Calcio champagne della Salernitana che travolge la Sampdoria in un netto 4-0 che vede i gol del neoarrivato Dia, Bonazzoli, Vilhena e Botheim.

Pareggio a reti bianche all’Artemio Franchi tra Napoli e Fiorentina che ha regalato più emozioni fuori dal campo che dentro.

Le polemiche si sono accese quando nel post-partita Spalletti ha dichiarato di esser stato continuamente insultato dai tifosi fiorentini, complice la vicinanza degli stessi con la panchina degli ospiti.

Pareggio importante in chiave salvezza tra Empoli e Lecce, reti di Strefezza e Parisi.