società

Dimmi che donna sei e ti dirò perché la società pensa tu sia sbagliata

In Italia per il 43% delle donne tra i 30 e i 69 anni l’impiego quotidiano non coincide con un mestiere tradizionale e retribuito. Il lavoro domestico e familiare svolto dalle casalinghe, invisibile perché non remunerato, non è per questo improduttivo. Parallelamente, esistono invece donne che decidono di dedicare il proprio quotidiano e la propria …

Dimmi che donna sei e ti dirò perché la società pensa tu sia sbagliata Leggi altro »

club-calcio

I club come aziende: l’introduzione del rebranding nel mondo del calcio

Il mondo del calcio vive un periodo di profondo cambiamento visibile in una progressiva trasformazione del concetto stesso di “club”. Oggi, infatti, i club vengono gestiti come se fossero aziende a tutti gli effetti, dando quindi notevole importanza agli aspetti finanziari e commerciali della società stessa. Sentiamo spesso parlare di “bilanci” da sistemare, di “conti …

I club come aziende: l’introduzione del rebranding nel mondo del calcio Leggi altro »

insetto della metamorfosi di kafka

La Metamorfosi di Kafka è la disumanità della nostra società

Pubblicato nel 1915, dopo oltre un secolo, La Metamorfosi di Kafka è ancora simbolo dell’alienazione e della disumanità della nostra società. Le contraddizioni vissute dal protagonista sono ancora attuali, infatti attira tanti lettori. Possiamo considerarla una storia dai tratti horror: Gregor Samsa si sveglia trasformato in un insetto mostruoso e il lettore ne segue le …

La Metamorfosi di Kafka è la disumanità della nostra società Leggi altro »