Social Media

Echo Chamber: I bias confermativi della società eccezionalistica

Nella società odierna, del capitalismo sociale, della massima espressione del narcisismo dell’eccezionalismo, in cui, come diceva Andy Warhol “Nel futuro ognuno di noi sarà famoso al mondo per 15 minuti”, siamo alla costante ricerca di celebrità, dell’essere eccezionali con i nostri post o in ancora meno di 15 minuti solamente in 15 secondi di stories …

Echo Chamber: I bias confermativi della società eccezionalistica Leggi altro »

TikTok

Novità per TikTok: i minori non vedranno contenuti per adulti

TikTok, uno dei social network al momento più in voga e utilizzato al mondo, ha in programma di introdurre un nuovo sistema di classificazione dei suoi contenuti. Ciò impedirà agli utenti di età inferiore a 18 anni di visualizzare video inappropriati e destinati ad un pubblico adulto. Oltre a questo aggiornamento finalizzato alla tutela dei …

Novità per TikTok: i minori non vedranno contenuti per adulti Leggi altro »

allarme-sexting

Allarme sexting: 2 ragazzi italiani su 3 lo hanno sperimentato

Per i pochi che non fossero ancora a conoscenza del suo significato, il termine sexting è un neologismo utilizzato per indicare l’invio o lo scambio di messaggi e immagini a sfondo sessuale o sessualmente espliciti attraverso smartphone e chat di social network. Se in un primo momento il sexting aveva interessato soprattutto le coppie con …

Allarme sexting: 2 ragazzi italiani su 3 lo hanno sperimentato Leggi altro »

web-pornografia

Pornografia e adolescenti: quando diventa un rischio

È dell’Osservatorio infanzia e adolescenza della Federazione italiana di sessuologia scientifica una ricerca svolta su un campione di 3500 ragazzi tra gli 11 e i 24 anni che riporta come, anche in conseguenza alla pandemia da Covid-19, sia aumentato l’uso di pornografia online. A gennaio 2022 aveva fatto clamore Billie Eilish che accusava la pornografia …

Pornografia e adolescenti: quando diventa un rischio Leggi altro »

Guerra-online-Russia-

Cyber war: la Russia verso un’autarchia digitale

A seguito dell’invasione dell’Ucraina, la Russia sta cercando di creare un modello nazionalizzato di Internet, totalmente separato dalla relativa struttura globale. I social media di proprietà Meta a partire dal 14 marzo sono stati bloccati in quanto ritenuti portatori di notizie false ed estremiste. Cosa succede in Russia? Le piattaforme social ancora attive rimangono Vkontakte, …

Cyber war: la Russia verso un’autarchia digitale Leggi altro »

TikTok: dall’intrattenimento alle fake news sulla guerra

L’applicazione TikTok, ormai divenuta molto famosa tra le nuove generazioni, è nota per i suoi contenuti d’intrattenimento. Nelle ultime settimane ha rilevato un numeroso incremento di visualizzazioni verso i contenuti relativi alla guerra in Ucraina. I video con l’hashtag #Ucraina hanno, infatti, oltre 30 miliardi di visualizzazioni. L’indagine di NewsGuard Una recente indagine compiuta da …

TikTok: dall’intrattenimento alle fake news sulla guerra Leggi altro »

giovani futuro

Giovani impotenti: i danni della pressione sociale sulla Gen Z

Giovani e futuro, due temi che troppo spesso vengono intrecciati tra loro con connotazione negativa. Troppo spesso le competenze delle nuove generazioni non sono considerate all’altezza di una società che ricerca la “perfezione”. Una realtà che non concede errori e nella quale i giovani rischiano di soffrire a causa dell’incombente pressione sociale, divenuta ormai insostenibile. …

Giovani impotenti: i danni della pressione sociale sulla Gen Z Leggi altro »

chiara ferragni fenomeno nuove generazioni

Perché Chiara Ferragni è il fenomeno delle nuove generazioni?

È impossibile trovare qualcuno che sentendo il nome Chiara Ferragni non sappia, neanche lontanamente, di chi si stia parlando. Chiara Ferragni ha fatto tantissima strada da quel blog aperto nel 2009 quasi per gioco, “The Blonde Salad”, con un investimento di circa 500 euro e che ora è una società da 40 milioni di euro …

Perché Chiara Ferragni è il fenomeno delle nuove generazioni? Leggi altro »

Come si forma l’opinione pubblica nell’era dei social?

Una delle condizioni fondamentali per poter affermare di essere in una democrazia è la libertà di espressione, che deve riguardare indistintamente tutti i cittadini. L’insieme complessivo delle loro opinioni forma l’opinione pubblica, la quale ha un ruolo essenziale nel sistema politico. Permette di definire quali sono le esigenze più sentite, di esprimere giudizi sulla vita …

Come si forma l’opinione pubblica nell’era dei social? Leggi altro »