Politica

Proteste per l’elezione della Colosimo a Presidente della Commissione Antimafia

Nel giorno del 31esimo anniversario della Strage di Capaci, dove perse la vita il Giudice Falcone, si insedia la nuova Commissione Antimafia, dopo ben 8 mesi dall’inizio del Governo e con moltissime polemiche per la scelta della Presidenza. Il nome scelto e voluto dalla Premier Meloni è quello della deputata di FdI Chiara Colosimo. Ed …

Proteste per l’elezione della Colosimo a Presidente della Commissione Antimafia Leggi altro »

elezioni

Elezioni 2022: i programmi politici a confronto per il 25 settembre

Politiche giovanili Centrodestra: Agevolazioni per l’accesso al mutuo per l’acquisto della prima casa per le giovani coppie Istituzione di borse di studio per meriti sportivi ed artistici Zero tasse per i primi tre anni per i giovani Under 30 che si mettono in proprio e incentivi alle aziende che assumono i giovani Più finanziamenti per …

Elezioni 2022: i programmi politici a confronto per il 25 settembre Leggi altro »

Elezioni 2022, il problema del diritto di voto negato ai fuorisede

Il 25 settembre tutti gli italiani saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento, tutti tranne 4,9 milioni di elettori che non potranno esercitare il loro diritto al voto. Stiamo parlando dei fuorisede, ovvero chi per motivi di studio o di lavoro si trova lontano dal proprio comune di residenza. Per poter votare, infatti, …

Elezioni 2022, il problema del diritto di voto negato ai fuorisede Leggi altro »

benzina

Stop a benzina e diesel dal 2035: c’è il via libera del Parlamento Europeo

Con 339 voti a favore, 249 voti contrati e 24 astensioni è stato approvato dal Parlamento Europeo lo stop ai motori a benzina e diesel dal 2035. Si può definire una svolta storica. Stop benzina e diesel: cosa contiene la misura La direttiva approvata dal Parlamento Europeo fa parte di un più ampio pacchetto di …

Stop a benzina e diesel dal 2035: c’è il via libera del Parlamento Europeo Leggi altro »

cesarei

A tu per tu con Giancarlo Cesarei: giovane politico-startupper romano

A seguito di un evento incentrato sulle opportunità messe a disposizione dalla Regione Lazio a favore dell’economia circolare a livello municipale per l’imprenditoria giovanile, femminile e le reti d’impresa, Giancarlo Cesarei, giovane organizzatore dell’evento e Presidente della Commissione Commercio del III municipio di Roma, ha raccontato la sua esperienza a CNC. Giancarlo, qual è stato …

A tu per tu con Giancarlo Cesarei: giovane politico-startupper romano Leggi altro »

Accordo raggiunto sul salario minimo: ecco cosa prevede la nuova direttiva dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha raggiunto un’intesa sul salario minimo. Ora si attende il via libera da parte della Plenaria del Parlamento e la ratifica del Consiglio UE: non saranno previsti salari minimi e massimo. Cosa prevede la direttiva Nell’accordo raggiunto a Strasburgo dai rappresentanti dei vari Stati europei, la direttiva approvata non prevede l’obbligo di introdurre …

Accordo raggiunto sul salario minimo: ecco cosa prevede la nuova direttiva dell’Unione Europea Leggi altro »

neet

Cosa sono i NEET: un triste primato tutto italiano

Da dove nasce il termine ‘NEET’ Acronimo di origine inglese, il neologismo “NEET” indica “Neither in Employment or in Education or Training”. Tradotto in italiano, indica quella categoria di persone non impegnate nello studio, né nel lavoro o nella formazione. Il termine viene utilizzato per la prima volta nel Regno Unito in un report per …

Cosa sono i NEET: un triste primato tutto italiano Leggi altro »

mercenari

I nuovi mercenari delle Private Military Company: un pericolo in ascesa

Mercenario è un termine che, nella cornice del diritto internazionale – il quale vieta espressamente l’utilizzo degli stessi mercenari – indica: ogni persona che sia appositamente reclutata, localmente o all’estero, per combattere in un conflitto armato. Che di fatto prenda parte diretta alle ostilità. Che prenda parte alle ostilità spinta dal desiderio di ottenere un …

I nuovi mercenari delle Private Military Company: un pericolo in ascesa Leggi altro »

Eutanasia legale – bocciatura e prossimi obiettivi

È ormai nota la sonora bocciatura della Corte Costituzionale, lo scorso 15 febbraio, della proposta riguardo il referendum abrogativo di alcuni commi dell’articolo 579 del Codice penale in riferimento all’omicidio del consenziente, anche conosciuto come eutanasia legale. Le dichiarazioni della Corte Costituzionale La Corte Costituzionale si compone di quindici giudici i quali vengono nominati dal …

Eutanasia legale – bocciatura e prossimi obiettivi Leggi altro »

nuovo presidente repubblica

Corsa al Quirinale: chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica?

Il 3 febbraio 2022 scadrà il mandato da Presidente della Repubblica di Sergio Mattarella – eletto 7 anni fa – a seguito delle dimissioni di Giorgio Napolitano, risalenti al 2015, secondo anno del suo secondo mandato. Il problema del candidato Il problema principale si pone dal momento in cui l’attuale capo di Stato non ha …

Corsa al Quirinale: chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica? Leggi altro »

Come si forma l’opinione pubblica nell’era dei social?

Una delle condizioni fondamentali per poter affermare di essere in una democrazia è la libertà di espressione, che deve riguardare indistintamente tutti i cittadini. L’insieme complessivo delle loro opinioni forma l’opinione pubblica, la quale ha un ruolo essenziale nel sistema politico. Permette di definire quali sono le esigenze più sentite, di esprimere giudizi sulla vita …

Come si forma l’opinione pubblica nell’era dei social? Leggi altro »