Pandemia

insonnia-malattie-sonno

Insonnia: quanti ne soffrono e quali sono le cause

Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS), circa 12 milioni di italiani presentano sintomi di insonnia cronica o transitoria. Questo fenomeno sembrerebbe riguardare maggiormente le donne rispetto agli uomini, visto che rappresentano il 60% degli interessati. Un numero spaventosamente elevato, che rischia di aumentare ancora. Prima di continuare il …

Insonnia: quanti ne soffrono e quali sono le cause Leggi altro »

Turismo-postpandemia-guerra

Turismo italiano post-pandemia: ripartenza o rivoluzione?

Il turismo è uno dei settori più colpiti dagli effetti della pandemia. L’Organizzazione Mondiale del Turismo ha stimato una perdita di circa 1.100 miliardi di euro – una cifra che supera per circa tre volte l’importo determinato dalla crisi economica del 2009, indicando perciò una marcata contrazione nel numero dei turisti. Le crisi tra post-pandemia …

Turismo italiano post-pandemia: ripartenza o rivoluzione? Leggi altro »

Fuorisede: i numeri sulla fuga di cervelli

È sempre più comune e utilizzato il termine fuorisede, che, come tutti ben sappiamo, si riferisce agli studenti che scelgono di frequentare l’università in una regione diversa da quella di residenza. Si è potuto riscontrare nell’anno accademico 2017/18 che il 27,4% degli iscritti frequentava un corso di laurea in una regione diversa da quella di …

Fuorisede: i numeri sulla fuga di cervelli Leggi altro »

We are stories: la rivincità della legalità

A dicembre è stata presentata alla Casa del Cinema la nuova campagna di comunicazione “We Are Stories”, promossa dalla FAPAV – Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali – in collaborazione con altre associazioni come ANEC, ANICA, MPA e UNIVIDEO. Durante l’incontro, dedicato al colosso del cinema italiano Ennio Morricone, sono stati presentati …

We are stories: la rivincità della legalità Leggi altro »

Il bivio dell’informazione pubblica durante la pandemia

‘’Mi onoro di non aver mai ospitato nei tg che dirigo nessun esponente dei No vax’’, queste le parole che hanno fatto tanto discutere durante le ultime settimane, pronunciate dal direttore del tg LA7 Enrico Mentana. Il fondatore di Open ha risposto alle accuse di ‘’dittatura informativa’’, affermando che tale trattamento è stato usato in …

Il bivio dell’informazione pubblica durante la pandemia Leggi altro »

Dai fratelli Lumière a Netflix: come lo streaming ha conquistato le masse

Per cinema si intende l’insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film, un’espressione artistica che può spaziare dalla fantasia, all’intrattenimento, alla divulgazione del sapere. La cinematografia, definita come “la settima arte”, secondo l’espressione coniata dal critico italiano Ricciotto Canudo nel 1921, ha fin da subito …

Dai fratelli Lumière a Netflix: come lo streaming ha conquistato le masse Leggi altro »

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia

“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”, queste erano le parole di George Orwell in riferimento alle esperienze totalitaristiche del suo secolo. Ciononostante, questi regimi non sono scomparsi in epoca moderna. Un esempio è la Repubblica Popolare Cinese, controllata dal 1949 dal Partito Comunista Cinese (PCC). Si è …

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia Leggi altro »

ecomafie reati ambientali

Ecomafie, la pandemia non ferma i reati ambientali

Nel 2020, anno della pandemia di covid-19, in Italia sono stati 34.867 i reati ambientali accertati. Sono lo +0,6% rispetto al 2019, con una media di oltre 95 reati al giorno, 4 ogni ora. Il nuovo rapporto ecomafia del 2021 avvenuto da Legambiente denuncia tutto ciò. In aumento sono le persone denunciate, +12%, le ordinanze …

Ecomafie, la pandemia non ferma i reati ambientali Leggi altro »

india lockdown inquinamento

India: rischio primo lockdown per inquinamento della storia

Lo smog preoccupa sempre di più Nuova Dehli: scuole chiuse per una settimana e si valuta il lockdown ambientale. È questa la decisione presa da Arvind Kejriwal, primo ministro indiano. Dopo aver discusso con la Corte Suprema si è deciso di proteggere i bambini evitando loro di respirare lo smog nel tragitto fino a scuola. …

India: rischio primo lockdown per inquinamento della storia Leggi altro »

OMS: minaccia terza ondata, si stima mezzo milione di morti per la pandemia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità manifesta molta preoccupazione per gli ultimi dati di diffusione del virus. L’Europa sta registrando un ritmo di diffusione della pandemia estremamente elevato. Hans Kluge, direttore dell’OMS in Europa, in conferenza stampa ha sottolineato che se l’attuale tendenza dovesse continuare è possibile stimare un nuovo mezzo milione di morti entro febbraio. Numeri che …

OMS: minaccia terza ondata, si stima mezzo milione di morti per la pandemia Leggi altro »

"No Green Pass": estremismo o libertà d’espressione?

“No Green Pass”: estremismo o libertà d’espressione?

A partire dalla sua ideazione, il green pass ha da subito alimentato un grande dibattito sulla sua legittimità: da una parte – come dichiarato dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni – esso è considerato una sorta di implicito obbligo vaccinale, il quale limiterebbe la libertà di scelta dei cittadini; dall’altra, invece, può essere lo …

“No Green Pass”: estremismo o libertà d’espressione? Leggi altro »