letteratura

100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

Volto serio, pensoso, con gli occhi accesi. Il tuo corpo esprimeva qualcosa di risoluto e di doloroso. Eri tu, in tutta la tua solitudine e profondità di pensiero” Le tenere parole della scrittrice ottantacinquenne Dacia Maraini, che nel suo ultimo testo “Caro Pier Paolo”, pubblicato il febbraio scorso, ricorda affettuosamente l’amico Pasolini attraverso un racconto …

100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini Leggi altro »

editoria

L’editoria in Italia: cosa e quanto leggono davvero gli italiani

L’editoria italiana è realmente in crisi? È concezione comune ritenere l’editoria italiana una realtà piccola e spesso marginale a livello europeo, caratterizzata da pochi lettori e quindi da una minore diffusione di libri e testi di ogni genere. Questo ritratto non è molto lontano dalla realtà, ma partiamo dall’andamento degli ultimi anni. Secondo i dati …

L’editoria in Italia: cosa e quanto leggono davvero gli italiani Leggi altro »

Joseph Conrad e l’orrore del colonialismo nella letteratura

Tra il XVIII e il XIX secolo a prevalere era l’imperialismo e molti Paesi europei gestivano un potere immane sulle loro lontane colonie. Gli scrittori occidentali nei propri romanzi esprimevano un rigido senso di superiorità: nell’eroe del Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe si insegna all’indigeno Venerdì i costumi “superiori” dell’Occidente.Verso il XX secolo, le …

Joseph Conrad e l’orrore del colonialismo nella letteratura Leggi altro »