Giovani

La cultura dello sviluppo sostenibile nel protocollo di intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’ASviS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa per il prossimo triennio finalizzato ad operare insieme per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile, indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030 concordata nel 2015 dai 193 Paesi delle Nazioni Unite. …

La cultura dello sviluppo sostenibile nel protocollo di intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’ASviS Leggi altro »

In Italia sempre più studenti abbandonano l’università al primo anno

Infinite ragioni +1 per le quali sempre più studenti abbandonano subito l’università Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’Università e dal Ministero dell’Istruzione, il tasso di abbandono universitario è passato dal 6,3% del 2011-2012 al 7,3% del 2021-2022, il più alto dell’ultimo decennio. Ma cosa induce circa 23 mila studenti in un anno solo ad …

In Italia sempre più studenti abbandonano l’università al primo anno Leggi altro »

Vietato trasportare passeggeri in auto di notte: la proposta (che fa discutere) per giovani e neopatentati

Divieto di trasportare più di un passeggero per i conducenti under 21 e per i neo-patentati nella fascia oraria dalla mezzanotte alle cinque del mattino. È questa la proposta di legge depositata dal deputato Ettore Rosato (Italia Viva) per contrastare il fenomeno degli incidenti stradali tra i giovani. Rosato ha proposto di modificare l’articolo 186-bis …

Vietato trasportare passeggeri in auto di notte: la proposta (che fa discutere) per giovani e neopatentati Leggi altro »

I giovani fanno meno sesso ma non è un problema

Secondo le recenti statistiche riportate da Censis sono sempre di più i giovani che non hanno mai avuto rapporti sessuali Alcuni titoli del New York Times riportano titoli come ”Vi prego, fate sesso come atto politico” ma viene da chiedersi quale siano le motivazioni dell’apparente calo di libidine dei giovani. Rispetto a 20 anni fa, …

I giovani fanno meno sesso ma non è un problema Leggi altro »

I giovani convivono con la sindrome dell’impostore?

Anche se non viene classificata come disturbo, la sindrome dell’impostore riguarda tutti coloro che non riescono a dar valore ai propri traguardi Per definizione la sindrome dell’impostore fa vivere a chi la prova un forte senso di inadeguatezza sulle proprie competenze, convincendosi così di non meritare ciò che si è raggiunto. Il timore di essere …

I giovani convivono con la sindrome dell’impostore? Leggi altro »

Secondo l’inps un 25enne non andrà in pensione prima dei 70 anni

Un nuovo simulatore ideato dall’INPS ha rilasciato dei dati a dir poco scoraggianti per i giovani Secondo il calcolatore ”Pensami-Pensione a Misura” un 25enne in attività da 12 mesi potrà andare in pensione anticipata a 70 anni e a riposo per vecchiaia a 70 anni e sei mesi. Le stime non lasciano ben sperare su …

Secondo l’inps un 25enne non andrà in pensione prima dei 70 anni Leggi altro »

I migliori siti dove cercare e trovare lavoro nel 2022

Molti ragazze/i, dopo aver terminato il proprio percorso studi, che sia universitario o scolastico, si impongono come obiettivo primario, quello di trovare lavoro. Nel 2022, ci sono moltissimi metodi per farlo. Ad esempio, inviare candidature spontanee direttamente sul sito delle aziende alle quali siamo interessati. Un altro può essere quello di portare personalmente il proprio …

I migliori siti dove cercare e trovare lavoro nel 2022 Leggi altro »

ius-scholae

Ius Scholae: che cos’è e cosa è successo in Parlamento

Il Parlamento, di recente, ha discusso dello Ius Scholae. L’Associazione Italiani senza cittadinanza sollecita da tempo il nostro Parlamento con il fine di discutere una proposta di legge che permetta a circa un milione di giovani di ottenere la cittadinanza e tutti i diritti che ne conseguono. Attualmente in Italia vige lo Ius Sanguinis: solo i …

Ius Scholae: che cos’è e cosa è successo in Parlamento Leggi altro »

qualità-vita

Qualità della vita dei giovani: quali sono le migliori città

L’indagine sulla qualità della vita è stata svolta dal Sole 24 Ore e presentata al Festival dell’Economia di Trento. La ricerca premia le province con la miglior qualità di vita divisa per fasce d’età: bambini, giovani e anziani. Ogni fascia è calcolata su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate quali: ISTAT, Miur, Iqvia e …

Qualità della vita dei giovani: quali sono le migliori città Leggi altro »

hikikomori

Il fenomeno degli Hikikomori: di cosa si tratta?

Hikikomori è un termine giapponese che letteralmente significa “stare in disparte”. La parola Hikikomori indica coloro che decidono di ritirarsi volontariamente dalla propria vita sociale per lunghi periodi di tempo. Il termine è stato adottato quando, negli anni ’80, il fenomeno si è diffuso in tutto il territorio fino a raggiungere, negli anni 2000, l’Europa …

Il fenomeno degli Hikikomori: di cosa si tratta? Leggi altro »

giovani

Ambiente, lavoro e costo della vita: le preoccupazioni dei giovani italiani

Cambiamento climatico, costo della vita e lavoro. Sono queste le principali preoccupazioni dei giovani italiani di oggi. Le priorità e le preoccupazioni delle generazioni più giovani La ricerca ‘Millennial e GenZ Survey 2022‘, condotta su un campione globale di più di 23mila tra Millennial – nati tra il 1983 e il 1994 – e GenZ – …

Ambiente, lavoro e costo della vita: le preoccupazioni dei giovani italiani Leggi altro »