economia

cina

Cina: l’instabilità economica di una superpotenza

L’evoluzione del mercato immobiliare Dal 2007 il governo cinese, cavalcando la crescita economica, ha permesso a colossi immobiliari – come Evergrande – di sviluppare imponenti campagne di costruzione. Di conseguenza, negli anni successivi, il valore del mercato immobiliare cinese è cresciuto fino a valere il 25% del PIL e ha spinto milioni di persone ad …

Cina: l’instabilità economica di una superpotenza Leggi altro »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka ha dichiarato bancarotta: che cosa sta succedendo

Fino al 2019 lo Sri Lanka registrava il secondo PIL Pro capite più alto dell’Asia meridionale, preceduto unicamente dalle Maldive. Questo slancio economico è stato il risultato di politiche di indebitamento aggressive portate avanti tra il 2005 e il 2015 e prevedevano la creazione di un imponente welfare state, oltre alla costruzione di numerose infrastrutture. Nonostante …

Lo Sri Lanka ha dichiarato bancarotta: che cosa sta succedendo Leggi altro »

giovani-casa

Perché per i giovani italiani è così difficile lasciare casa?

I giovani italiani lasciano la casa dei propri genitori in media a 30,2 anni. Molto dopo la media europea (26,2) e parecchio tempo dopo i giovani nel nord Europa, dove si arriva a lasciare casa anche a 17,5 anni (Svezia). Ma quali sono le cause di queste differenze? Indipendenza economica: in Italia resta una chimera …

Perché per i giovani italiani è così difficile lasciare casa? Leggi altro »

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia

“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”, queste erano le parole di George Orwell in riferimento alle esperienze totalitaristiche del suo secolo. Ciononostante, questi regimi non sono scomparsi in epoca moderna. Un esempio è la Repubblica Popolare Cinese, controllata dal 1949 dal Partito Comunista Cinese (PCC). Si è …

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia Leggi altro »

Salario minimo europeo: Italia ancora indietro

Salario minimo europeo: Italia ancora indietro

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro afferma che il salario minimo è “la retribuzione minima che dovrebbe essere garantita ai lavoratori per una determinata quantità di lavoro”. Si tratta di una misura utilizzata da molti paesi, europei e non, utile a garantire la crescita salariale media nel tempo e, di conseguenza, la produttività. SALARIO MINIMO EUROPEO: FRANCIA …

Salario minimo europeo: Italia ancora indietro Leggi altro »