crisi

germania energia

Germania: stanziati 200 miliardi per la crisi energetica

In Germania sono stati annunciati tre pacchetti di misure a sostegno di imprese e famiglie. La crisi deriva dalla guerra in Ucraina per un totale di 95 miliardi, in aggiunta vanno considerati anche i 100 miliardi extra-bilancio per il Fondo per la Difesa e il riarmo dell’esercito. Il governo di coalizione tedesco, composto da SPD, …

Germania: stanziati 200 miliardi per la crisi energetica Leggi altro »

rete-idrica

La rete idrica italiana perde in media il 36% dell’acqua che trasporta

.Con il termine ‘rete idrica’ si intende la conduttura primaria utilizzata per spostare l’acqua dall’impianto di depurazione in cui è primariamente trattata, fino ai centri cittadini e alle case dei consumatori. La rete idrica italiana In Italia la rete idrica si estende per circa 425mila km. Il 60% è stato steso da oltre 30 anni …

La rete idrica italiana perde in media il 36% dell’acqua che trasporta Leggi altro »

Draghi

Mario Draghi e crisi di governo: gli eventi della giornata di mercoledì 20 luglio

Nella giornata di ieri, le forze politiche si sono raccolte in Senato per ascoltare le parole del Premier Mario Draghi. Tutto ciò ad una settimana di distanza dalle dimissioni rassegnate e poi respinte da Sergio Mattarella. Per Mario Draghi una scelta sofferta ma dovuta dalla natura dell’impegno politico Sebbene diverse fonti dessero come probabile il …

Mario Draghi e crisi di governo: gli eventi della giornata di mercoledì 20 luglio Leggi altro »

governo

Crisi di governo: i passaggi fondamentali

Ormai è crisi di Governo. Nella sera del 13 luglio, il presidente del M5S Giuseppe Conte, durante l’assemblea dei gruppi parlamentari pentastellati, ha annunciato l’astensione dei propri parlamentari al voto di fiducia sul decreto.  Questa mossa da parte del leader del MoVimento 5 Stelle non è un fulmine a ciel sereno, considerate le recenti discussioni …

Crisi di governo: i passaggi fondamentali Leggi altro »

Crisi d’identità nell’era di Instagram: è solo apparenza?

L’immagine è nata insieme alle prime forme di civiltà umana, nel momento in cui gli individui hanno sviluppato la capacità di trasformare in simboli e disegni stilizzati gli elementi presenti nell’ambiente circostante.  Le pitture rupestri di Lascaux, sito archeologico situato nella Francia sud-occidentale, sono esemplificative. Le immagini hanno da sempre un forte potere evocativo, ed è …

Crisi d’identità nell’era di Instagram: è solo apparenza? Leggi altro »