Corte Costituzionale

La sentenza della Corte sulla PMA: a fecondazione avvenuta e divorzio intercorso, il consenso dell’uomo non può essere revocato

Lunedì 24 luglio, con la sentenza sentenza n. 161 del 2023, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto ad una donna a procedere all’impianto dell’embrione crioconservato attraverso la tecnica della procreazione medicalmente assistita, nonostante nei sei anni trascorsi dall’effettiva fecondazione sia intercorso un divorzio con il futuro padre. Il progetto genitoriale sul quale si è basato l’iniziale …

La sentenza della Corte sulla PMA: a fecondazione avvenuta e divorzio intercorso, il consenso dell’uomo non può essere revocato Leggi altro »

Corte costituzionale cognome

Svolta della Corte costituzionale: stop all’assegnazione del cognome paterno

La Corte costituzionale, in attesa di depositare la sentenza ufficiale, ha fatto sapere, tramite una nota, che le norme censurate sono state dichiarate illegittime in quanto in contrasto con gli Artt. 2, 3 e 117.1 della Cost. In particolare, per quanto riguarda l’ultimo articolo citato, esso viene considerato tale in relazione agli Artt. 8 e …

Svolta della Corte costituzionale: stop all’assegnazione del cognome paterno Leggi altro »

Eutanasia legale – bocciatura e prossimi obiettivi

È ormai nota la sonora bocciatura della Corte Costituzionale, lo scorso 15 febbraio, della proposta riguardo il referendum abrogativo di alcuni commi dell’articolo 579 del Codice penale in riferimento all’omicidio del consenziente, anche conosciuto come eutanasia legale. Le dichiarazioni della Corte Costituzionale La Corte Costituzionale si compone di quindici giudici i quali vengono nominati dal …

Eutanasia legale – bocciatura e prossimi obiettivi Leggi altro »