Cina

cina

Cina: l’instabilità economica di una superpotenza

L’evoluzione del mercato immobiliare Dal 2007 il governo cinese, cavalcando la crescita economica, ha permesso a colossi immobiliari – come Evergrande – di sviluppare imponenti campagne di costruzione. Di conseguenza, negli anni successivi, il valore del mercato immobiliare cinese è cresciuto fino a valere il 25% del PIL e ha spinto milioni di persone ad …

Cina: l’instabilità economica di una superpotenza Leggi altro »

petrolio-oro-uganda

Oro e petrolio scoperti in Uganda: ma a chi gioveranno le nuove risorse?

Il governo dello Stato africano dell’Uganda ha recentemente annunciato la scoperta di vasti giacimenti di oro, ai quali si aggiunge il petrolio individuato negli scorsi anni. L’obiettivo del Paese è sfruttare queste risorse, anche a discapito di standard ambientali ed etici. La scoperta del petrolio in Uganda Nel 2006, la compagnia anglo-irlandese Tullow Oil ha …

Oro e petrolio scoperti in Uganda: ma a chi gioveranno le nuove risorse? Leggi altro »

shanghai

Shanghai in lockdown, le immagini fanno il giro del mondo

Il governo cinese a Shanghai sta attraversando la crisi sanitaria più grande che abbia mai avuto dai tempi di Wuhan e, nonostante i lockdown di fine marzo, i contagi continuano a crescere raggiungendo quota 26mila domenica scorsa. La città che conta 26 milioni di abitanti, con il lockdown ha costretto i cittadini nelle proprie case, …

Shanghai in lockdown, le immagini fanno il giro del mondo Leggi altro »

magistrato robot

Intelligenza Artificiale al limite: in Cina è stato creato il magistrato-robot

Ancora una volta il sistema di vita umano viene messo in imbarazzo dall’Intelligenza Artificiale. Avviene a Shangai in Cina: un’AI ricoprirà il ruolo di un magistrato e potrà dunque incriminare i cittadini. Il tutto con una precisione calcolata del 97%.  Misurare la precisione decisionale di un essere umano può essere difficile, per alcuni impossibile. Non …

Intelligenza Artificiale al limite: in Cina è stato creato il magistrato-robot Leggi altro »

Bing

Cina, Bing sospende i suggerimenti di ricerca

L’unico motore di ricerca straniero permesso in Cina, Bing di Microsoft, ha ricevuto una richiesta di sospensione delle proprie funzioni. Nello specifico dovrebbe sospendere per 30 giorni la sua funzione di suggerimento automatico. La stessa Microsoft suggerisce, senza specificare bene i motivi della sospensione, che: “Bing è una piattaforma di ricerca globale e rimane impegnata …

Cina, Bing sospende i suggerimenti di ricerca Leggi altro »

Gli USA boicottano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022

La Casa Bianca si schiera definitivamente contro la Cina e decide che boicotterà le Olimpiadi invernali dell’anno prossimo. Il mancato rispetto per i diritti umani e per le minoranze spinge l’amministrazione Biden a prendere una scelta radicale. Nessun rappresentante dell’amministrazione statunitense presenzierà ai Giochi Invernali di Pechino 2022. Il boicottaggio sarà tuttavia solo diplomatico e …

Gli USA boicottano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 Leggi altro »

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia

“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”, queste erano le parole di George Orwell in riferimento alle esperienze totalitaristiche del suo secolo. Ciononostante, questi regimi non sono scomparsi in epoca moderna. Un esempio è la Repubblica Popolare Cinese, controllata dal 1949 dal Partito Comunista Cinese (PCC). Si è …

Cina, ecco come Xi Jinping vuole passare alla storia Leggi altro »

Biden incontro Xi

USA-Cina, il primo incontro da remoto tra Biden e Xi Jinping

Si è chiuso il primo incontro faccia-a-faccia virtuale tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente Usa Joe Biden. Oggi i due leader si sono parlati per la prima volta in video-conferenza. Il summit, diviso in due parti, è terminato alle 12.24 ora di Pechino, le 05:24 in Italia. La prima parte è durata …

USA-Cina, il primo incontro da remoto tra Biden e Xi Jinping Leggi altro »

Fortnite

Fortnite chiude in Cina, da novembre addio al battle royale

A partire dalle ore 11:00 del primo novembre 2021, in Cina non è più possibile registrarsi come nuovo utente al videogioco più celebre degli ultimi anni: Fortnite. Attraverso un breve comunicato sul sito ufficiale del gioco Epic Games ha annunciato l’imminente chiusura dei server, in programma per il 15 novembre, in tutto lo stato della …

Fortnite chiude in Cina, da novembre addio al battle royale Leggi altro »