dove-studiare-estero

Studiare all’estero – Quali sono le mete migliori secondo il QS Best Student Cities

Chi non ha mai desiderato andare a studiare all’estero? Data la crescente interconnessione e le conoscenze riguardo i paesi esteri diventa sempre più comune il desiderio e la volontà di perseguire una carriera in università internazionali.

Ogni anno viene redatta la QS Best Student Cities che classifica le migliori città mondiali dove è possibile studiare combinando una serie di fattori molto rilevanti quando si decide di compiere un percorso del genere: la concentrazione di università di livello mondiale, il feedback positivo di altri studenti, le opportunità di carriera per i laureati e l’apertura agli studenti internazionali, oltre che gli standard di vita di chi vi risiede e il costo di quest’ultima.

È il terzo anno consecutivo che Londra, la capitale del Regno Unito, si pone al primo posto. Questa città è la preferita dagli studenti in quanto permette di scegliere tra ben 12 istituzioni accademiche – tra cui l’Imperial College London, l’University College London (UCL) e il King’s College London (KCL). Al secondo posto troviamo la città di Monaco di Baviera, che sale dalla quarta posizione, seguita da Seoul -lo scorso anno era in decima posizione- che condivide il bronzo con Tokyo.

Le migliori mete italiane per studiare

I risultati di questa classifica consentono di confrontare 115 destinazioni anche per quanto riguarda le materie di studio, e nella classifica non mancano le città italiane quali Roma, Milano e Bologna.

Milano si classifica 46iesima. Perde delle posizioni a causa degli indicatori Student View e Affordability, ma ottiene il miglior risultato per quanto riguarda l’indicatore Employer Activity e ottiene tre punti per la desiderabilità. Sale anche per l’indicatore Student Mix che misura l’eterogeneità del corpo studentesco, l’inclusione e la tolleranza.

Roma, invece, si classifica 69esima migliorando il numero di università incluse nel Ranking, la desiderabilità e la convenienza del costo della vita. Bologna risulta per 22 discipline tra le migliori 100 università a livello mondiale e per quanto riguarda il QS Ranking si classifica 166iesima.

Da questa classifica emergono varie possibilità per quanto riguarda il perseguimento di una carriera accademica internazionale, ovviamente sta poi al singolo scegliere quale sia la migliore opzione individuale anche in base all’oggetto di studio e quale sia la prospettiva futura. Intanto, è utile sapere cosa il nostro Paese, l’Europa e il mondo intero ci offrono per raggiungere i nostri sogni.