streamcast introduzione elementi audio

StreamCast, Episodio 1: introduzione agli elementi audio

StreamCast nasce con l’intento di aiutare i neofiti che vogliono avventurarsi nello streaming online, cercando di fornire consigli senza entrare troppo in tecnicismi, e condividendo esperienze e inserendo qua e là qualche piccolo suggerimento per salvaguardare le proprie finanze da inutili, o precoci, sperperi.

Con un occhio al portafogli e uno agli imprevisti, iniziamo quindi questa serie di podcast dedicata al mondo dello streaming: benvenuti e benvenute su StreamCast!

Perché StreamCast?

Da qualche anno a questa parte il numero di nuovi content creator nelle varie piattaforme di streaming è in aumento, con un picco di nuovi streamer registrato durante il lockdown della primavera 2020. Che fosse su Twitch, su YouTube o su Facebook, sempre più persone hanno iniziato a trasmettere le proprie passioni online in diretta, condividendo ore di chiacchierate e intrattenimento, giocando insieme ai titoli più in voga o esibendosi in vere e proprie performance live.

Nonostante le potenzialità di questi mezzi, può risultare difficile addentrarsi per la prima volta in questo mondo di programmi e componenti tecnologici. Meno conoscenze pregresse si hanno in questo ambito e più i primi approcci possono spaventare.

Episodio 1: Introduzione agli elementi audio

In questo primo appuntamento tratteremo di una componente tecnica fondamentale per ogni trasmissione in diretta: l’audio. Vediamola insieme!

Episodio 1: introduzione agli elementi audio

La parte sonora delle live è alla base del processo comunicativo e andrebbe curata alla pari, se non forse di più, della parte video: una trasmissione senza la ripresa del nostro volto può comunque accattivare l’utenza se abbiamo una buona “parlantina” e riusciamo a suscitare l’interesse dei spettatori parlando con loro.

Uno streaming in cui vediamo una persona intenta a fare qualcosa senza che questa possa interagire verbalmente con noi, o senza che noi riusciamo chiaramente a distinguere cosa dice, non otterrebbe lo stesso engagement e scoraggerebbe un potenziale follower dal continuare a seguire la live. Per ottenere un audio di qualità entrano in campo diversi fattori, come il proprio setup e gli strumenti a nostra disposizione fino al missaggio con plugin e settaggi livello software.