Al via la missione Minerva con il lancio del razzo Falcon 9, contenente la capsula Crew Dragon Freedom. All’interno della capsula sono presenti 4 astronauti tra i quali l’italiana Samantha Cristoforetti. Dopo diversi slittamenti e ritardi, la capsula dovrà raggiungere nella giornata di oggi la Stazione Spaziale Internazionale (Iss).
La missione avrà la durata di circa 6 mesi, durante i quali Cristoforetti lavorerà a decine di esperimenti scientifici. Tra questi, ben 6 saranno realizzati attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Gli esperimenti toccheranno diversi ambiti, tra i quali quello medico e gli effetti dovuti a una lunga permanenza in orbita.
Durante la missione Samantha assumerà anche il ruolo di leader del Segmento orbitale americano. Questo significa che potrà gestire l’insieme dei moduli e componenti statunitensi, europei e canadesi della Iss. Con Cristoforetti sono partiti a bordo della Crew Dragon Freedom, chiamata anche Crew-4, il comandante Kjell Lindgren, il pilota Robert Hines e la specialista di missione Jessica Watkins.
La missione ha preso il nome di una divinità guerriera greca, Minerva. Cristoforetti ha spiegato che il nome è stato dato per omaggiare tutte le persone che hanno reso possibile il volo spaziale per gli umani. Ha infatti dichiarato:” Minerva era anche una dea guerriera che incarna la forza d’animo, la tenacia e la disciplina che ci sono richieste, così come la saggezza che aspiriamo a dimostrare, mentre consolidiamo ed espandiamo la presenza umana nello spazio”.
Infine, l’astronauta italiana ha tenuto a ricordare l’importanza simbolica che hanno le missioni nella Stazione Spaziale Internazionale. Ha infatti sottolineato l’importanza e l’efficacia di una pacifica collaborazione tra le nazioni. All’interno della Iss sono infatti presenti alcuni astronauti russi.