Il match
Nel primo set non c’è storia, con l’azzurra che domina dall’inizio alla fine. La Trevisan sfrutta subito quattro errori dell’avversaria portandosi sull’1-0, e nel secondo game riesce a piazzare cinque colpi vincenti per il 2-0. La Fernandez non riesce a reagire e nel quinto game arriva il 4-1 che indirizza fortemente il set. Dopo un medical time out per un problema alla caviglia della canadese, la sfida riprende e la Fernandez accorcia sul 4-2, ma la Trevisan reagisce e chiude il set sul 6-2 con un dritto perfetto.
Il secondo set
La canadese inizia meglio, si mostra più aggressiva e attiva, portandosi nel quarto game ad avere la prima palla break dell’incontro che trasforma perfettamente attaccando sul dritto della Trevisan. Martina riesce a pareggiare e portarsi sul 3-3, sprecando poi la palla per andare in vantaggio. La canadese riesce a riportarsi in vantaggio, ma la Trevisan reagisce e arriva al match point. Nonostante gli sforzi dell’azzurra, la Fernandez va in forte pressione e riesce ad aggiudicarsi il tie-break per 7 a 3.
L’epilogo
Il momento è delicatissimo, con Martina che riesce a riprendere la giusta concentrazione e torna a comandare negli scambi. L’azzurra si porta prima sul 4-0, poi manca tre palle per il 5-0 e torna a servire per il match avanti 5-1. Dopo un po’ di apprensione, con la canadese che aveva accorciato sul 5-3, la Trevisan riesce a chiudere il match con un dritto in controtempo in uscita dal servizio e conquista la semifinale.
Martina Trevisan è la quinta italiana di sempre a raggiungere la semifinale al Roland Garros, dopo Ullstein Bossi nel 1949, Lazzarini nel 1954, Schiavone nel 2010 e 2011 e Sara Errani nel 2012-2013. Ora l’azzurra attende in semifinale la vincente del derby americano tra Coco Gauff e Sloane Stephens, per scrivere un’altra pagina di storia.