È tutto pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico per 8 milioni di studenti e quindi anche le indicazioni del CTS e del Governo per un rientro in piena sicurezza. Di seguito, le regole che tutta la popolazione scolastica dovrà seguire:
L’ingresso
Gli studenti entreranno a scuola tra le 7:50 e le 8:30, a seconda dell’orario stabilito dai singoli istituti e dovranno indossare la mascherina a meno che tutta la classe e l’insegnante siano vaccinati. Sia in entrata che in uscita ogni scuola deve indicare i percorsi in modo da evitare contatti tra le varie classi. In aula i banchi devono essere distanziati, ma la regola del metro di distanza tra i vari alunni non è più obbligatoria.
Il green pass
È obbligatorio per professori e il personale scolastico, ma non per gli studenti. Il controllo del green pass avverrà all’inizio della giornata.
Il secondo turno
Nelle scuole superiori delle grandi città è previsto un secondo turno di ingresso per una parte degli studenti, compreso tra le 9.30 e le 10. Questo per evitare affollamenti sui mezzi pubblici, i quali possono viaggiare con capienza all’80%.
In palestra
La ginnastica si svolge senza mascherina. Sono sconsigliati gli sport di squadra. Preferibile svolgere l’attività fisica all’aperto, se non è possibile in palestra dovrà essere presente una classe per volta.
In mensa
Gli alunni indosseranno la mascherina ed è indispensabile stabilire dei turni per garantire il distanziamento. Una volta seduti ai tavoli i ragazzi potranno togliere la mascherina mentre mangiano.
In caso ci sia un positivo in classe
In questo caso scattano delle misure precauzionali ulteriori. Solo quando un alunno mostra i sintomi del Covid viene isolato in una classe e viene chiamato uno dei genitori per portarlo quanto prima a casa e attivare le procedute di sanificazione e tracciamento con la Asl.
La quarantena
Chi è vaccinato e ha avuto in classe un compagno o un professore positivo al virus potrà tornare a scuola dopo 7 giorni, gli altri dopo 10.