figli-popolazione-americana

Perchè gli americani non voglio avere figli

Il data Journalist Martin Armstrong, in accordo con il centro studi statunitense “Pew Research Center”, ha svolto e pubblicato uno studio su un campione di popolazione americana adulta tra i 18 ed i 49 anni, interrogandoli sul perché non vogliano avere figli.

Cosa si evince dalla ricerca

A fine 2021 il tasso di natalità negli Stati Uniti d’America è molto basso, solo un +0,1% rispetto al 2020 che già aveva registrato un crollo demografico notevole.

Dalla ricerca pubblicata a novembre 2021 dal Pew Research Center si evince che, la risposta data dal 56% del campione preso in considerazione, è che non vuole semplicemente avere dei figli.

Foto via Statista

 

Non c’è un collegamento ad un motivo in particolare per questa parte di popolazione, non fanno riferimento a disagi o problemi, è solo una questione di volontà.

Non per tutti, però, è così. Le altre risposte registrate dalla ricerca vedono le più svariate motivazioni.

Oltre a motivi che riguardano l’aspetto puramente medico, che sono al secondo posto con un 19%, vediamo al terzo posto un 17% che rinuncia per motivi economici. A seguire,  un 9% che imputa la causa alla situazione del mondo attuale, un 5% al cambiamento climatico e al surriscaldamento globale.

Tra le motivazione frequenti anche l’assenza di un partner o l’età.

Cosa comporterà

La pandemia ha decisamente abbassato le aspettative di vita portando a conseguenze sul sistema sanitario che avranno lunghi strascichi. Lo sviluppo economico, vera forza degli Usa, diventa problematico senza crescita demografica.

Anche l’Ipsos, società multinazionale di ricerca e mercato, ha svolto delle indagini sullo stato della popolazione a livello mondiale dopo la pandemia da Covid-19. I principali fattori che stanno cambiando la struttura della popolazione individuati sono: urbanizzazione, tasso di natalità e invecchiamento.

Il Brookings Institute stima che 300.000 bambini in meno nasceranno negli Stati Uniti a causa del Covid e, nel frattempo, il Canada ha appena registrato il più basso tasso di natalità della storia.

Un tasso di natalità più basso implicherà, con il passare degli anni, una popolazione più vecchia e, quindi, un cambiamento demografico sostanziale. Aumenterà di conseguenza il tasso di mortalità. Il governo statunitense si aspetta che quest’ultimo rimanga del 15% superiore ai livelli pre-pandemici e che non ritorni alla normalità almeno fino al 2023.

La popolazione sta cambiando e i giovani non sono più così fiduciosi nel futuro. Il governo di Joe Biden ha in programma un pacchetto di sostanziose politiche di welfare per le famiglie, alcune già varate dopo il suo insediamento, ma si teme non siano sufficienti per avere una crescita della popolazione americana.