Per la giornata internazionale delle foreste, istituita il 21 marzo 2012, l’Onu ha parlato dell’importanza che esse apportano al mondo intero. L’Organizzazione delle Nazioni Unite spiega che sono fondamentali soprattutto per la difesa della biodiversità e per difenderci dai cambiamenti climatici: “Foreste sane sono essenziali per le persone e per il pianeta. Agiscono come filtri naturali, fornendo aria e acqua pulite. Sono paradisi della diversità biologica e aiutano a regolare il nostro clima influenzando i modelli delle precipitazioni, raffreddando le aree urbane e assorbendo un terzo delle emissioni di gas serra”.
Il tema di quest’anno è: “Foresta sostenibile per la gente e il pianeta, consumo e produzione responsabile“. Si rifà ad uno degli obiettivi dell’Agenda Onu da portare a termine entro il 2030. Secondo l’organizzazione è importante saper gestire le foreste in maniera sostenibile per ridurre la deforestazione. Quest’ ultima è in uno stato particolarmente avanzato e va di pari passo con il degrado forestale.
Un altro importante aspetto riguarda l’economia che gira intorno alle foreste: sono 1,6 miliardi le persone che dipendono dai boschi per cibo, riparo, energia, medicine e reddito. Circa metà del Pil mondiale dipende dai servizi derivanti dalle strutture degli ecosistemi. Oltre 33 milioni di persone lavorano grazie al settore forestale e nel mondo il legno è utilizzato per molteplici scopi. Il legno è importante anche per rendere maggiormente ecologiche le metropoli: è un ottimo isolante, immagazzina il carbonio ed è necessaria meno energia per produrlo. Secondo l’Onu è “fondamentale consumare e produrre legno in modo più rispettoso dell’ambiente per il pianeta e i suoi abitanti“.
Nonostante l’importanza delle foreste in molteplici settori, per il segretario generale dell’Onu la situazione forestale è critica: “Ogni anno degradiamo e distruggiamo ancora circa 10 milioni di ettari di foresta. É essenziale che il mondo attui la recente Glasgow Leaders’ Declaration on Forests and Land Use e altri strumenti progettati per proteggere le nostre foreste”. Inoltre ha aggiunto che per migliorare la situazione è necessario: “Porre fine ai modelli di consumo e produzione insostenibili che mettono a repentaglio le foreste. Inoltre fornire supporto per gestire in modo sostenibile le foreste nei Paesi e delle popolazioni che ne hanno bisogno”.