oasi dei giovani

Nasce l’Oasi dei giovani: per aiutare le api basta un click

CNC Media lancia “l’Oasi dei giovani”, un progetto in collaborazione con 3Bee, azienda leader nel monitoraggio degli alveari attraverso sistemi all’avanguardia, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico giovane alla tutela dell’ambiente e alla protezione delle api.

Basta un semplice click per adottare o regalare un alveare a distanza prendendo parte concretamente alla salvaguardia delle api, specie fondamentale per la tutela dell’intero ecosistema e del mantenimento della biodiversità.

In un contesto globalizzato in cui l’attenzione alle tematiche ambientali e al coinvolgimento dei giovani nel rispetto dell’ambiente non è mai sufficiente, il progetto “L’Oasi dei giovani” ha per obiettivo sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente e in particolare delle api, anello indispensabile dell’intera catena alimentare.

Grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione, le api sono responsabili di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni. L’emergenza climatica riguarda tutti indistintamente e sta mettendo a repentaglio la loro salute: non c’è più tempo da perdere, bisogna agire subito e concretamente.

“Noi di Cnc vogliamo fare la differenza per un domani sempre più generoso per le nuove generazioni – dichiarano all’ unisono Francesco Brocca, Gianluca Daluiso, Leonardo d’Onofrio e Luca Scoffone – L’idea di poter contribuire, anche in minima parte, a sensibilizzare i giovani all’importanza di questa specie animale spingendoli ad adottare uno o più alveari per il bene della collettività, rispettando il nostro pianeta è per noi motivo di grande soddisfazione. Siamo convinti che, oltre a coltivare le menti e i talenti, per avere un futuro migliore è necessario rispettare e proteggere la natura.

Come adottare un alveare

Basterà un click a questo link per adottare o regalare un alveare nell’ “Oasi dei giovani” di CoseNonCose: ogni alveare avrà poi la sua pagina online, verrà geolocalizzato e fotografato. Potrà inoltre essere custodito o regalato virtualmente a terzi con un messaggio. Sarà quindi possibile anche seguire i progressi e i vantaggi che ogni adozione ha portato.

Ogni alveare è curato e gestito esclusivamente con metodi sostenibili, tramite tecnologie che permettono all’apicoltore e alle api il minor stress possibile. Ogni apicoltore locale cura le api e sarà possibile scegliere tra diverse regioni italiane, diverse fioriture, quindi diversi mieli disponibili, ricevendo infine a casa il miele del proprio alveare. 

Regalare un alveare non è solo un dono non convenzionale e fuori dagli schemi, ma anche un’opportunità concreta di fare qualcosa di utile per l’ambiente e il nostro pianeta.

Regalando un alveare si sostiene pertanto una realtà che si fa carico ogni giorno del benessere e della sopravvivenza delle proprie api, e in questo modo anche del nostro pianeta. Sostenere il prezioso lavoro degli apicoltori locali e diffondere consapevolezza sull’importante ruolo delle api per la biodiversità sono i valori che guidano da sempre il lavoro di 3Bee. 

3Bee e CNC Media, l’Oasi dei giovani tra tecnologia ed ecosostenibilità

Grazie alla tecnologia 3Bee, ogni adozione consente di proteggere da 1000 fino a 10mila api e produrre fino a 5kg di miele. I sistemi 3Bee sono dotati di sensori bio-mimetici installati nell’alveare che permettono di programmare al meglio l’attività e ottimizzarne la gestione mediante il monitoraggio di peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora. I dati vengono inviati all’app 3Bee, consultabile in qualsiasi momento, non solo dagli apicoltori che se ne prendono cura ogni giorno ma anche da tutti coloro che decideranno di adottare uno o più alveari.

Il progetto dell ”Oasi dei giovani” vuole essere un grido di speranza nei confronti del pianeta Terra, un invito e al tempo stesso un appello a essere più responsabili e uniti nei confronti dell’ambiente in cui viviamo. Non ci sono scuse per rimandare ad un utilizzo più responsabile della natura che ci circonda, non c’è futuro per le nuove generazioni se continuiamo solo a pensare al presente e a noi stessi.

Il progetto “L’Oasi dei giovani” intende dare un sentito e sincero contributo volto alla salvaguardia di questa specie animale a rischio estinzione: è necessario agire con urgenza e determinazione, rendendoci tutti parte attiva per il bene dell’umanità, ognuno con le sue forze, per far sì che non sia troppo tardi. Soltanto nel 2021 si è battuto un tragico record: quello del maggior numero di alveari morti di fame.

Le nostre amiche api

Le api in cerca di nettare hanno trovato fiori aridi e piante che hanno trattenuto la linfa a causa degli stress climatici, riducendo le scorte dell’alveare e provocando vere e proprie carestie che hanno portato a una riduzione della raccolta di nettare fino all’80% in molte zone d’Italia. Le api stanno correndo davvero grandi rischi a causa di pesticidi, malattie e cambiamenti climatici. 10 milioni di alveari scomparsi in 10 anni non sono numeri che possiamo ignorare così facilmente.

Ricordiamoci inoltre che le api, producono il miele un alimento che presenta molteplici proprietà benefiche: dall’azione antiossidante, alla cura delle ferite, passando per le proprietà antinfiammatorie sino all’azione antimicrobica, non dimentichiamoci che in un bel cucchiaino di miele troviamo anche un incredibile energizzante e un ottimo rimedio naturale per la tosse.

Solo con un aiuto concreto sarà possibile contribuire alla salvaguardia delle api, nostre preziose amiche e alleate. Senza di loro la nostra Terra non andrebbe avanti. Contribuiamo anche noi: adottiamo un alveare e contribuiamo alla salvaguardia delle api e del nostro pianeta.