Nell’era del digitale i grandi marchi puntano sui negozi fisici: perché?

Nell’era del digitale i grandi marchi puntano sui negozi fisici: perché?

Apple, Google, Microsoft, Amazon, Puma, Versace e tanti altri brand – compreso Meta in un futuro – stanno annunciando di continuo aperture di flagship store – negozi fisici – in giro per il mondo.

COSA SONO I FLAGSHIP STORE?

L’Apple store di Roma, aperto recentemente, e il Google store di New York sono un esempio di “negozi bandiera”, ovvero negozi fisici con l’obiettivo di impressionare la propria community e incuriosire i potenziali consumatori futuri.

Hanno la funzione di rappresentare quelli che sono i valori di un brand attraverso le strutture architettoniche. In alcuni casi diventano vere e proprie attrazioni turistiche che catturano l’attenzione di chi passeggia nei dintorni.

Sono negozi spesso situati nelle grandi capitali mondiali che stanno sempre più diventando un punto di riferimento per queste aziende. Hanno una doppia potenzialità per quanto riguarda l’obiettivo del brand:

  1. Portano brand value, ovvero trasmettono i valori del brand attraverso un’esperienza totalmente immersiva e diversa dal resto dei negozi fisici, in quanto progettati con cura ‘maniacale’ perché doverosi di dover catturare l’attenzione dei passanti.
  2. Aumentano le vendite in quanto, concentrandosi sull’esperienza dell’utente, il brand spinge il potenziale cliente a riconoscersi nei valori del marchio.

IL FUTURO È DEL DIGITALE O NO?

La crescita delle vendite nel campo digitale è senza dubbio in forte crescita, ma solo con l’esperienza diretta del consumatore si rafforza il legame con il brand, creando così una relazione solida.