“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano” così il Direttore della Sala Stampa Vaticana ha comunicato al mondo ciò che tutti si aspettavano da diversi giorni date la salute precaria.
Nella giornata di mercoledì, infatti, durante l’Udienza Generale Papa Francesco aveva concluso chiedendo di pregare in modo speciale per il Pontefice emerito perché in gravi condizioni di salute per l’avanzare dell’età. Immediata la reazione di tutto il mondo cattolico che si è stretto in preghiera attorno a Benedetto XVI.
Stamattina però il cuore non ha più retto ed è venuto a mancare. Finisce così la coesistenza, inedita, di due pontefici ma anche la vita di un grande teologo e fine intellettuale. I funerali, comunicano dal Vaticano, saranno celebrati da Papa Francesco il 5 gennaio alle 9.30 in Piazza San Pietro, mentre dal 2 gennaio sarà esposta la salma di Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto dei fedeli.
Ripercorriamo insieme alcune tappe significative del suo ministero:
19 APRILE 2005
Viene eletto Papa nel secondo giorno di conclave, al quarto scrutinio. “Ho voluto chiamarmi Benedetto XVI per riallacciarmi idealmente al venerato pontefice Benedetto XV, che ha guidato la Chiesa in un periodo travagliato a causa del primo conflitto mondiale” così ha affermato.
25 GENNAIO 2006
Viene reso pubblico il testo della prima enciclica di Papa Ratzinger, “Deus caritas est”, di 73 pagine e incentrata sul tema dell’amore
22-25 SETTEMBRE 2011
Storico discorso al Bundestag sulle considerazioni sui fondamentali dello Stato liberale di diritto. “Togli il diritto – sottolinea il Papa – e allora che cosa distingue lo Stato da una grossa banda di briganti?”.
25 MAGGIO 2012
Lo scandalo Vatileaks, scoppiato dopo la pubblicazione di un libro con documenti segreti vaticani, arriva al suo epilogo. Viene arrestato il maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele.
12 DICEMBRE 2012
Sbarco del Papa su Twitter. In poche ore gli account @Pontifex raggiungono milioni di utenti
11 FEBBRAIO 2012
Durante un concistoro annuncia le sue dimissioni in latino. Sono pochi i Cardinali presenti a capire quanto viene sta accadendo. E’ un fatto inedito e totalmente sconcertante, “un fulmine a ciel sereno” afferma il Card. Sodano, decano del collegio cardinalizio nel saluto finale a Papa Benedetto XVI.
28 FEBBRAIO 2013
Le sue dimissioni sono effettive. Termina il suo pontificato dopo 7 anni e 315 giorni. Lascia il Vaticano con l’elicottero e si ritira per un breve periodo nella residenza di Castel Gandolfo. Il Vaticano si prepara per l’elezione di un nuovo pontefice.
I quasi 8 anni di pontificato sono stati molto fecondi:
- Ha compiuto 24 viaggi internazionali
- Ha scritto 3 encicliche
- Pubblicato 4 esortazioni apostoliche post-sinodali
- Si è collegato via satellite con gli astronauti della stazione spaziale internazionale (21 maggio 2011)
Dal 2013 al 2022 ha vissuto nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano dove ha continuato, finché ha potuto, a rispondere alla corrispondenza e ricevere visite.