È morta a Roma all’età di 89 anni Liliana De Curtis. I funerali si svolgeranno a Napoli, anche se la data non è ancora certa. La figlia di Totò ha combattuto per molto tempo contro una malattia ed è stata assistita dalla figlia Elena. Nota per aver partecipato ad alcuni film come “san Giovanni decollato” e “Orient Express”, ha scritto alcuni libri biografici sulla vita del padre ed è stata attrice di teatro, come nello spettacolo “Pardon Monsieur Totò”, ricevendo nel 2013 un premio alla carriera durante la festa di san Gennaro a Napoli.
Per anni ha lottato assieme alla figlia Elena per la riapertura di un museo dedicato a Totò nel Palazzo dello Spagnolo. L’edificio barocco è da decenni in corso di agibilità, proprio come l’edificio che ha visto la nascita del Principe della risata. In un’intervista di alcuni anni fa, alla domanda sulla questione del museo ha risposto così: “Va avanti. De Magistris me l’ha promesso”.
Tra i tanti messaggi di cordoglio, quello che spicca fra tutti arriva dalla figlia Elena con una poesia: “Oggi mi fai piangere, ma fino a ieri mi hai fatto sorridere. La vita è fatta di opposti: gioia e dolore, vita e morte, sonoro e muto, giorno e notte. Sono due assi che si incrociano e in quel punto centrale è racchiusa l’essenza della vita: l’amore. Senza amore la vita perde il suo significato. Mentre scrivo sento il tuo respiro flebile e stanco, a breve questo respiro non lo udirò più, ma mi pervaderà il sollievo, sollievo perché la tua sofferenza è terminata, apparterrai alla morte, sei diventa seria hai abbandonato le pagliacciate dei vivi. Grazie mamma, mi hai permesso di starti accanto fino alla fine, mi hai permesso di restituirti tutto l’ammore di cui mi hai ricoperto. Ti voglio bene assaje”.
L’ex sindaco De Magistris ha detto che: “Ho un ricordo affettuoso di Liliana de Curtis con la quale decidemmo di realizzare nel 2017 la mostra su Totò in occasione dei 50 anni dalla morte del principe della risata. Sono vicino ad Elena e alla sua famiglia”.
L’attuale sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha aggiunto: “Con la scomparsa di Liliana de Curtis, Napoli e l’Italia intera perdono una straordinaria protagonista del panorama culturale. Ha tenuto viva la memoria di suo padre, l’indimenticabile Totò, ricostruendone vita e opere a beneficio di chi lo amava e lo ama tuttora. In tal senso, è massimo lo sforzo dell’Amministrazione comunale e delle Istituzioni nazionali affinché Totò possa avere presto il Museo che merita nel cuore della nostra città”.