All’interno dei Mondiali 2022 l’Italvolley femminile conclude con un percorso netto battendo in casa l’Olanda, (25-13;22-25;25-16;25;21) volando a Rotterdam pronta per affrontare la seconda fase a gironi di questo torneo.
Il team:
Palleggiatrici: Alessia Orro, Ofelia Malinov; Schiacciatrici: Myriam Sylla (C), Elena Pietrini, Caterina Bosetti, Alessia Gennari; Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor; Centrali: Marina Lubian, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sara Bonifacio; Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino.
Prima fase del torneo conclusa:
Il Team italiano, inserito all’interno del Pool A giocato ad Arnhem, ha affrontato le prime partite contro le nazionali di Belgio, Olanda, Porto Rico, Kenya e Camerun. La prima fase dei Mondiali 2022 si conclude in bellezza per le ragazze di Mazzanti che grazie alle loro 5 vittore concludono il girone totalizzando 15 punti consentendo loro di affacciarsi alla prossima fase con la miglior classifica per la “Pool E” che si disputerà a Rotterdam. Il bilancio dell’Italvolley è più che soddisfacente nonostante la mancanza di prestazioni di rilievo. Di seguito le classifica dei gironi:
Classifica – Pool A
ITALIA 5V 15p, Belgio 4V 12p, Olanda 3V 9p, Porto Rico 2V 6p, Kenya 1V 3p, Camerun 0V 0P.
Classifica – Pool B
Turchia 4V 11p, Thailandia 4V 10p, Rep. Dominicana 3V 11p, Polonia 3V 10p, Corea del Sud 1V 3p, Croazia 0V 0p.
Classifica – Pool C
Serbia 5V 14p, Stati Uniti 4V 12p, Canada 3V 8p, Germania 2V 7p, Bulgaria 1V 4p, Kazakistan 0V 0p.
Classifica – Pool D
Cina 4V 12p, Giappone 4V 12p, Brasile 4V 12p, Argentina 2V 5p, Rep. Ceca 1V 3p, Colombia 0V 1p.
Quali sono i prossimi passi?
Martedì 4 ottobre (alle 17.15) avrà inizio la seconda fase. La formula della seconda parte del mondiale prevede che i 4 gironi visti fino ad oggi vengano unificati per creare altri due gruppi ad otto squadre (E ed F). Secondo questo programma, Il Pool A verrà unito al D e verrà utilizzato il medesimo procedimento per B e C. Nei rispettivi gironi tutte le squadre giocheranno quattro partite contro le nazionali non incontrate prima. Le ragazze di Mazzanti si dovranno scontrare con Brasile (4/10), Giappone (5/10), Argentina (7/10) e Cina (8/10). Alla fine di questa fase, le prime quattro dei singoli Pool accederanno automaticamente al ciclo ad eliminazione diretta, giocando i quarti di finale in modo incrociato (1E-4F; 1F-4E, 2E-3F;2F-3E).
Di seguito tutte le informazioni dove vedere le partite fondamentali per il proseguimento delle azzurre.
Davide Mazzanti: “La vittoria di oggi è importante per la classifica, ma soprattutto per noi. Questa era una fase dove dovevamo raccogliere più punti possibili e ci siamo riusciti. Siamo riusciti anche a introdurre un buon ritmo di gioco. Credo che oggi si sia visto qualcosa in più rispetto a quanto fatto durante le prime quattro partite. Peccato aver perso un po’ di ritmo in cambio palla in alcune fasi del match come, ad esempio, a inizio secondo set; in quel caso abbiamo perso un po’ di continuità di gioco, rispetto ad altri momenti del match. Ora inizia la seconda fase, quella che aspettavamo.
Per l’intervista integrale del C.T. delle Azzurre clicca quì.