Stadio San Siro

Milan e Inter hanno scelto il progetto del nuovo stadio San Siro

I club della massima serie di calcio italiano Milan e Inter hanno comunicato di aver scelto il nuovo stadio per le proprie squadre. Sarà la “Cattedrale”, ideato dallo studio Populous, l’innovativo stadio che sostituirà l’attuale Meazza. I club hanno fatto sapere in una nota che: “Nelle prossime settimane saranno finalizzati i dettagli per definire termini e sviluppo della progettazione del nuovo stadio“.

Le società spiegano che: “L’area dove sorgeranno il nuovo stadio e il nuovo distretto sarà interamente pedonale, con circa 110mila metri quadri di aree verdi, il 40% dell’area. I parcheggi, che rappresentano attualmente il 27% della superficie dell’area, saranno totalmente interrati con assenza di parcheggi di superficie. Molte delle attività ludico-sportive previste, localizzate all’aperto o all’interno di spazi riqualificati, saranno gratuite o convenzionate con il comune“. 

Si tratta quindi di uno stadio all’avanguardia, dotato di molti comfort e con un occhio di riguardo all’ambiente. In effetti lo studio Populous è una garanzia vera e propria quando si parla di stadi, in quanto in attività da ben 40 anni. Lo stadio di Wembley, l’Emirates Stadium, il Tottenham Hotspur Stadium e lo Yankee Stadium di New York sono esempi importanti del loro operato.

In effetti le due società di calcio hanno come obiettivo quello di creare un connubio fra ecosostenibilità e innovazione: “L’impianto, inserito in un contesto di verde urbano, sarà completamente a impatto zero e certificato Leed grazie ai migliori materiali e alle più recenti tecnologie di risparmio idrico ed energetico impiegate e all’abbattimento delle emissioni acustiche. Il nuovo stadio rappresenterà inoltre un’eccellenza per quanto riguarda l’accessibilità e la stadium experience vissuta dai tifosi, ai quali saranno garantiti sicurezza e comfort, qualità di visione, varietà di servizi e un’atmosfera e un coinvolgimento senza pari.

Le parole di Populos

Il consigliere delegato di Populous, Christopher Lee, afferma che: “La Cattedrale diventerà uno degli stadi più iconici del calcio mondiale. Sarà una ‘casa’ di livello internazionale, moderna, su misura per i leggendari club e costituirà il cuore pulsante di un nuovo quartiere cittadino. Sarà uno stadio di cui tutti i milanesi potranno godere per le generazioni a venire, all’altezza della città e in grado celebrarne il patrimonio culturale. Uno stadio di Milano e per Milano“.

Non sono mancate le critiche, ma riguardano principalmente la demolizione dello storico Meazza. Quest’ultimo resterà in piedi almeno fino a febbraio 2026, quando saranno inaugurate le Olimpiadi invernali. Successivamente sarà parzialmente demolito per essere destinato ad altre attività. A tal proposito Vittorio Sgarbi ha dichiarato all’agenzia stampa Mianews che: “Cercherò di fare il ministro dei Beni Culturali in tempo utile per impedire che demoliscano San Siro che è un monumento. É inutile buttare giù una cosa per farne una nuova, è sempre un errore: il futuro non ci perdonerà”.