nba mercato 2022

Mercato NBA, tutti i trasferimenti

Mercato NBA: i movimenti squadra per squadra.

A poco più di una settimana dall’inizio della free agency sono già molti i trasferimenti e gli scambi avvenuti. Andiamo a vederli e ad analizzare i principali per ogni franchigia.

Mercato NBA si parte con gli Atlanta Hawks

La squadra della Georgia è stata tra le prime a muoversi sul mercato prendendo Dejonte Murray da Sant Antonio, la notte del draft, in cambio di Gallinari e ben 3 prime scelte (2025, 2027, 2023 da charlotte) e una pick swap (2026). La mossa di mercato convince la maggior parte degli esperti dato che la coppia Dejonte Murray e Young sembra perfettamente complementare.

Il primo con ottime doti difensive e di playmaking, ma con un tiro dalla distanza non affidabilissimo. Il secondo con ottimo tiro, ma poca difesa. L’arrivo della guardia da San Antonio porta ad Atlanta un netto miglioramento difensivo rispetto allo scorso anno ma rappresenta anche un upgrade dal punto di visto offensivo.

Questo perchè il peso dell’attacco e la creazione di gioco non graveranno più quasi completamente su Trae, risolvendo, potenzialmente, i problemi visti soprattutto nei playoff.

Oltre a D.Murray per gli Hawks hanno anche firmato i due fratelli Aaron e Justin Holiday. Il primo da free agent e il secondo artivato a seguito di uno scambio con Sacramento che ha portato Kevin Hurter ai Kings e Justin e Harkless in Georgia. Infine, da uno scambio con Golden State sono stati ottenuti 2 milioni e Tyrese Martin in cambio di Ryan Rollins.

Boston Celtics, arriva Gallinari

I campioni della estern conference puntano a vincere il titolo, grazie all’esperienza ottenuta in questa corsa playoff e alle aggiunte del mercato. Primo su tutti Malcom Brogdon arrivato dagli Indiana Pacers, che ricevono Daniel Theis, Aaron Nesmith, Nik Stauskas, Malik Fitts, Juwan Morgan e una scelta del primo turno 2023.

Brogdon arriva dopo una stagione condizionata da qualche infortunio di troppo, ma comunque conclusa con 19 punti 5 rimbalzi e quasi 6 assist a partita.

Se dovesse restare in salute potrebbe rendere Boston una squadra ancora più temibile dello scorso anno grazie alla sua ottima difesa sulle guardie e la sua capacità di creare tiri per se e per gli altri.

I Celtics firmano anche Danilo Gallinari per due anni da free agent che era stato tagliato dagli Spurs. Gallinari che finalmente può puntare al titolo oltre che, forse, ad ottenere più spazio di quanto aveva ad Atlanta l’ultimo periodo.

Biennale anche per Luke Kornet.

Mercato Nba, vediamo le altre franchigie

Brooklyn Nets

Brooklyn mette sotto contratto TJ Warren, ala piccola di Indiana. Sulla carta ottima presa che se in salute potrebbe far fare un salto di livello ai già temibili Nets anche se restano dubbi sulla forma e la tenuta fisica dato che, a causa di infortuni, ha saltato quasi 2 stagioni intere

Importanti i rinnovi di Claxton e Patty Mills, ma i movimenti importanti potrebbero non essere ancora avvenuti. Dopo la bomba di mercato Kevin Durant, che pare abbia chiesto la cessione, e Kyrie Irving in dubbio il futuro della franchigia è tutt’altro che privo di nubi, starà nella bravura del gm Sean Marks gestire al meglio la situazione e fornire a coach Nash la miglior formazione possibile per la prossima stagione.

Charlotte Hornets

Poco da segnalare per la franchigia di MJ che a parte il rinnovo di Cody Martin non si è ancora mossa sul mercato, complice anche la situazione di Miles Bridges (arrestato a Los Angeles accusato di violenza domestica e attualmente in attesa di sentenza).

Chicago Bulls

Chicago migliora ancora il proprio roster preparandosi a replicare la stagione di alto livello dello scorso anno: rifirma Zach Lavine( per lui contratto da 215 milioni in 5 anni), sempre più uomo franchigia, e aggiunge alla squadra Drummond,Derrick Jones e Goran Dragic aggiungendo profondità ad un team che ha già dimostrato di poter ambire ai primi posti della eastern conference.

Cleaveland Cavaliers

I Cavs dopo aver sfiorato i playoff rinnovano il loro giovane leader Darius Garland, per lui un contratto di 5 anni a 193 milioni, riprendono Rubio dopo averlo tagliato a seguito della rottura del crociato subita a fine dicembre e prendono Neto per una stagione.

Si attende di sapere il futuro di Collin Sexton sul quale sembrerebbero interessate varie squadre; dopo l’esplosione dello scorso anno di Garland para non sia più incedibile e potrebbe risultate ottima pedina di scambio.

Tantissimi movimenti in questa sessione di mercato

Dallas Mavericks

Dallas in questo mercato sta cercando finalmente di fornire a Doncic una squadra con cui poter seriamente competere per l’anello come dimostra la firma di Christian Wood, centro ex Houston che va a risolvere i problemi sotto canestro di Dallas che, dalla trade di Porzingis, si era trovata quasi priva di lunghi, e proprio per questo è importante anche la firma di JaVale McGee centro che più volte ha mostrato di essere un ottimo role player, ottimo rimbalzista e buon realizzatore vicino al ferro, potrebbe diventare bersaglio, grazie alla sua altezza, di numerosi assist da parte di Doncic.

Interessante anche la presa di Jaden Hardy arrivato a Dallas tramite scambio con i Kings in cambio di 2 scelte al secondo giro (2024,2028), guardia che fino a un anno fa era dato tra le prime scelte al draft e invece finito al secondo giro.

Resterà da vedere se i nuovi arrivi renderanno Dallas una squadra migliore di quella dello scorso anno guidata da Doncic e Brunson, adesso andato ai Knicks. Ad ogni modo, l’arrivo di Wood resta un’ottima manovra di mercato portando ai Mavs un ottimo centro, bravo anche a tirare da lontano, dando ai Rockets poco o nulla (Boban Marjanovic,Sterling Brown, Trey Burke, Marquese Chriss e Wendall Moore.

Denver Nuggets

Il rinnovo di Jokic (5 anni 246milioni) lascia poco margine di manovra a Denver che non resta ferma sul mercato e prende Bruce Brown, dopo un’esperienza più che positiva a brooklyn, e Deandre Jordan da free agent.

Scambia J.Green e una prima scelta protetta in cambio di due scelte al secondo round ad OKC e ottiene k.Caldwell-Pope e I.Smith da Washington in cambio di M.Morris e Wilt Barton per il quale lo spazio si sarebbe ridotto a seguito del rientro di J.Murray previsto per l’inizio della prossima stagione.

Detroit Pistons

Per Detroit la notizia più importante da dopo la notte del draft è la conferma di Bagley. Da segnalare anche l’arrivo di Kevin Knox, ma il vero interesse attorno a Detroit è dato dalle scelte del draft, primo su tutti Jaden Ivey, ma anche Jalen Duren, centro diciottenne di 2 metri e 11 con un’atletismo fuori dal comune arrivato tramite trade da New York insieme a Kemba Walker in cambio della prima scelta del 2025 di Milwaukee.

L’uscita di Jerami Grant diretto a Portland ,in cambio di una prima scelta (2025) e due seconde, proietta i Pistons verso il futuro potendo contare su moltissimi giovani di grande talento che già quest’anno potrebbero regalare parecchio spettacolo.

Golden State Warriors

Poco bisogno di cambiare per i campioni in carica. Non vengono confermati Gary Payton II, Otto Porter e Juan Toscano Anderson al contrario di Looney (per lui triennale da 25.5 milioni). Arriva un ottimo difensore come Di Vincenzo.

Houston, Indiana e le due di LA: come si saranno mosse in questo mercato NBA?

Houston Rockets

In pieno rebuilding Houston cede Wood a Dallas in cambio di Boban Marjanovic, Sterling Brown, Trey Burke, Marquese Chriss e Wendall Moore e ottiene due scelte al secondo giro e il rookie Tyty Washington mandando a Minnesota Wendal Moore appena ottenuto da Dallas.

La conferma dell’ala Ja’Sean Teate (triennale da 22.1 milioni) dopo le prestazioni dello scorso anno è un ottima notizia per tutti i tifosi.

Indiana Pacers

Forse una delle squadre per ora perdenti in questo mercato, la cessione di Brogdon in cambio di Daniel Theis, Aaron Nesmith, Nik Stauskas, Malik Fitts, Juwan Morgan e una scelta del primo turno 2023 non convince, perde uno dei suoi leader per giocatori di basso livello e poca prospettiva (escluso Nesmith), unica nota positiva è il ritorno del promettente centro Jalen Smith.

Ormai in rebuilding resta da decidere il futuro di Turner, anche se la dirigenza sembra abbia affermato di non essere interessata a cederlo.

Los Angeles Clippers

Mercato dei Clippers incentrato sopratutto sui rinnovi: rifirmano Batum, Coffey e Zubac. La notizia più importante è l’arrivo di Jhon Wall da free agent che va a formare un super trio con Kawhi Leonard e Paul George, se tutti e tre rimarranno sani i Clippers saranno tra i principali candidati alla vittoria della western conference.

Los Angeles Lakers

Il monte ingaggi altissimo limita abbastanza i movimenti della squadra di Lebron, ma arrivano Lonnie Walker IV, Damian Jones,Troy Brown Jr,

Juan Toscano-Anderson, Thomas Bryant giocatori che portano atletismo e aumentano la profondità di un roster che l’ anno scorso, complici anche numerosi infortuni, ha faticato non poco; potrebbe essere interessante la conferma del figlio d’arte Scottie Pippen jr che sta brillando in summer league.

Le novità non sono finite

Memphis Grizzlies

Poche notizie potrebbero essere più positive dell’estensione di 5 anni di Ja Morant, da Memphis va via D.Melton (verso Philadelphia ) ma arriva Danny Green, veterano che porta esperienza e mentalità vincente in una squadra molto giovane. Probabile la conferma di K. Lofton Jr, di gran lunga il migliore dei giovani Grizzlies che si sono visti nelle prime partite di summer legue nelle quali ha dominato anche contro avversari di rilievo come Chet Holmgren, grazie al suo fisico.

Miami Heat

Gli Heat estendono i contratti di Oladipo, Caleb Martin e Dwayne Damon ma non riescono a trattenere Pj Tucker, giocatore fondamentale dal punto di vista difensivo; i grandi colpi però, potrebbero ancora arrivare…pare ci sia interesse sia per Durant che per Donovan Mitchell.

Milwaukee

Ai campioni del 2021 serve poco da migliorare e quindi si concentrano sul mantenere integra la squadra: resta Bobby Portis dopo una stagione più che positiva come anche Ibaka, Javon Carter e Wesley Matthews.

Minnesota Timberwolves

Per ora i grandi protagonisti del mercato, estendono Tauren Prince e Karl Anthony Towns (214 milioni di dollari in 4 anni per lui) ma sopratutto arrivano Kyle Anderson e Rudy Gobert quest’ultimo via trade con Utah in cambio di: 4 prime scelte( 2025, 2027 non protette, 2023 e 2029 protette), una pick swap(2023), J.Vanderbilt, l.Bolmaro, Walker klessler, Patrick Beverly, M.Beasley.

L’arrivo di Gobert ha profondamento diviso le opinioni, Minnesota è riuscita a non sacrificare nessuno dei suoi top per arrivare al 3 volte difensore dell’anno però ha sacrificato gran parte del suo futuro se la mossa di mercato non si rivelasse azzeccata, inoltre resta il dubbio sulla capacità di Towns di marcare ali rapide.

Sulla carta i Timberwolves adesso dispongono della coppia di lunghi più forti della lega e complementari almeno dal punto di vista offensivo, Gobert è uno dei difensori sui lunghi migliori in circolazione e richiede pochi palloni in attacco, KAT invece ha non poche lacune difensive, ma grandissime qualità offensive; se dovessero funzionare Minnesota potrebbe essere la grande sorpresa della stagione.

New Orleans Pelicans

Solo il rinnovo di Zion che però, dovesse essere in salute, potrebbe essere il vero colpo di questa free agency.

Mercato NBA: mai come quest’anno in NBA tanti trasferimenti

New York knicks

Altra free agency piena di dubbi per quanto riguarda NY, è arrivato Brunson, ottima aggiunta non fosse per i 104 milioni che percepirà nei prossimi 4 anni se poi si aggiunge che dal draft, dopo un giro di scambi, non hanno ottenuto praticamente niente questo inizio di estate per NY non è certo memorabile. Arriva anche Hartestein e firma nuovamente il centro M.Robinson.

Oklahoma City Thunder

Okc ha poco bisogno di cambiare, piena di scelte e giovani promettenti come Holmgren per ora la mossa più importante è l’estensione di lu Dort, uno dei migliori della squadra dello scorso anno, arriva anche J.Green da Denver insieme a una prima scelta protetta(2027) in cambio di 2 seconde scelte.

Orlando Magic

Stesso discorso fatto per OKC, squadra in piena ricostruzione , estesi i contratti di Mo Bamba Bol Bol, importante il ritorno di Gary Harris.

Philadelphia 76

Dopo una stagione difficile a causa della situazione Simmons per la squadra della città dell’amore fraterno si prospetta una stagione importante.

Come dimostrano i numerosi movimenti di mercato per puntellare un roster già di livello, Harden ha rinnovato per 2 anni riducendosi lo stipendio per consentire l’arrivo di P.J Tucker, che porta tantissima difesa e prestazioni di livello soprattutto nei momenti importanti.

Sempre da free agent arrivano anche Danel House e T.Queen mentre arriva via trade con Memphis D.Melton in cambio di Danny Green.

Phoenix Suns

Il rinnovo di Booker al massimo salariale(214 milioni di dollari in 4) garantisce altri anni in cui potranno puntare all’anello, sono arrivati Damion Lee ed e Okogie ed è stato confermato il centro di riserva Biyombo, resta ancora da gestire la situazione Deandre Ayton, attualmente restricted free agent, che potrebbe essere scambiato tramite “sign and trade”  e lascerebbe libero il posto da centro titolare.

Portland Trail Blazers

Dame Lillard, volto della franchigia ormai dal 2012, prolunga il suo contratto fino al 2027 dimostrando l’ amore che prova per la Franchigia dell’ Oregon. “Sono orgoglioso di poter essere l’uomo simbolo di questa organizzazione, perché non credo basti segnare valanghe di punti per diventarlo. A volte quello che manca in questa lega è un po’ di carattere, di orgoglio, di passione, la voglia di lottare, u non conta sempre e soltanto il nome che hai scritto sulle spalle quanto invece quello che porti sul petto”, queste le parole di Dame a seguito del prolungamento.

I Blazers dal canto loro proveranno a fornire al loro leader una squadra per poter competere seriamente, gli sforzi sul mercato quest’anno sono stati fatti: Eubanks resta un altro anno, Anfernee Simons, guardia trascinatore dei suoi nel periodo di assenza di Lillard (causa infortunio), ha firmato un contratto di 4 anni come anche Nurkic; sono arrivati Gary Payton II, fresco di vittoria con Gs, e Jerami Grant da Detroit (in cambio della 1a scelta 2025 e 2 seconde).

Chi sarà la regina di questo mercato?

Sacramento Kings

I kings vogliono puntare a tornare ai playoff che mancano ormai dal lontano 2006. La trade che ha portato Jaden Hardy a Dallas in cambio di 2 seconde scelte ha fatto discutere. Arriva Malik Monk dopo l’esperienza a LA ma, il tanto desiderato approdo ai playoff, sembra difficile anche questo anno.

Sant Antonio Spurs

Dopo qualche anno in cui sono arrivati vicini ai playoff ma senza grandi aspettative, la franchigia guidata da coach Popovich, decide di rebuildare come dimostra la cessione del leader Dejonte Murray agli Hawks, che porta a Sant Antonio ben 3 scelte al primo giro( 2023/25/27)e una swap (2026).

Al giovanissimo roster si aggiungono I.Roby e Dieng.

Toronto Raptors

Per la squadra canadese, dopo un’annata in cui ha stupito arrivando quinta a est vuole ripetersi: rifirma C.Boucher e arrivano T.Young e Otto Porter.

Utah Jazz

A seguito di una corsa playoff terminata ancora una volta troppo presto, i Jazz, hanno deciso di ricostruire, la cessione di Gobert era prevedibile a causa della poca intesa con Donovan Mitchell, altra stella della squadra, difficilmente potevano ottenere più di quanto ottenuto dai T’wolves; al posto del centro francese arrivano Bolmaro, Vanderbilt, Patrick Beverly, Malik Beasley una pick swap (2026) e ben 4 prime scelte(2023 protetta top 12/2025/27/29 protetta top 5).

Il futuro dei Jazz è ancora incerto, cercheranno di ricostruire intorno a Mitchell o preferiranno ripartire da zero?

Washington Wizards

La squadra della capitale cede Kentavius Caldwell-Pope e I.Smith ai Nuggets e accoglie Monte Morris e Barton; da free agent arrivano D.Wright e A.Gil.

La notizia principale del mercato degli Wizards è però la rifirma di Beal, per lui un contratto da ben 251 milioni in 5 anni che include la “no trade clause” , clausola che consente al giocatore di rifiutare qualsiasi eventuale scambio non di suo gradimento; solo 10 giocatori nella storia della lega ,prima della stella di Washington, hanno avuto il privilegio di avere tale clausola: Kobe Bryant, Tim Duncan, Kevin Garnett, Dirk Nowitzki, John Stockton, Dwyane Wade, LeBron James, David Robinson e Carmelo Anthony.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di sport, visita il nostro sito.