Mentre ci lanciamo nell’era dei treni supersonici, il glorioso ritorno del treno diretto Bari-Napoli ci fa sentire dei privilegiati

L’Italia e i suoi paradossi, non smette mai di sorprenderci! Mentre nel resto del mondo si abbraccia la corsa verso i treni supersonici, noi qui ci sentiamo orgogliosi di riattivare una tratta diretta che è tutto tranne che veloce.

Dopo anni di attesa spasmodica, finalmente il treno diretto Bari-Napoli torna a far parte delle nostre vite, ma purtroppo, l’entusiasmo iniziale si è affievolito di fronte alla realtà dei fatti.

L’attesa e la delusione

Per anni, abbiamo atteso il ritorno del treno diretto Bari-Napoli con speranze di viaggi comodi e rapidi. Tuttavia, il primo viaggio inaugurale del nuovo Intercity 716 ha lasciato un po’ perplessi i passeggeri. Il tempo di percorrenza di 4 ore e 10 minuti per raggiungere la destinazione non è esattamente quello che ci si aspettava.

Ecco il paradosso: optando per un treno con cambio a Caserta, il viaggio può essere completato in soli 3 ore e 38 minuti. Sembra proprio che il treno diretto non sia poi così diretto come ci si immaginava. I passeggeri, ovviamente, hanno preferito altre soluzioni, lasciando il treno diretto un po’ desolato.

L’assenza delle istituzioni

L’inaugurazione del treno diretto è avvenuta in un’atmosfera un po’ “tranquilla”. Mancavano infatti le autorità, dai ministri ai sindaci di Bari e Napoli, che evidentemente avevano altre priorità. Questo ha fatto riflettere su quanto effettivamente il servizio sia appetibile per i viaggiatori.

Nonostante i tempi di percorrenza deludenti, c’è comunque un lato positivo. Chi sceglie il treno diretto risparmia 15,70 euro rispetto ad altre combinazioni di viaggio. Quindi, se siete disposti a concedervi un po’ più di tempo di viaggio, potrete risparmiare qualche soldo.

L’entusiasmo iniziale per il ritorno del treno diretto sembra essersi affievolito di fronte alla realtà dei fatti. Alcuni lo vedono come un’opzione temporanea, in attesa del completamento dei lavori dell’Alta Velocità previsti per il 2026. Sembra che il vero cambiamento e la vera velocità arriveranno solo tra qualche anno.

Il futuro della mobilità

Guardando al futuro, il completamento dell’Alta Velocità tra Bari e Napoli potrebbe davvero rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo. Tempi di percorrenza più brevi e un sistema ferroviario moderno potrebbero rendere il viaggio tra le due città un’esperienza completamente diversa.

Tuttavia, il futuro ci riserva sorprese, e con il completamento dell’Alta Velocità, potremmo finalmente vivere un’esperienza ferroviaria all’altezza delle nostre aspettative.