L’INGANNO DELLE RECENSIONI

Nel mondo odierno sempre più persone quando devono comprare un determinato prodotto si rivolgono ai siti di e-commerce più popolari. Questo fenomeno, aumentato durante la pandemia del Covid-19, è il risultato di una comodità di cui l’utente non riesce più fare a meno: si trova infatti a poter scegliere tra una vasta gamma di prodotti, ben superiore a quelli presenti in un negozio fisico, e a ricevere questi comodamente nella propria abitazione.  

Una delle azioni che il consumatore compie sempre più di frequente è quella di guardare le recensioni compiute dagli altri utenti. Questo processo porta il cliente a subire una grande influenza capace di indirizzare le sue scelte a seconda della positività o negatività delle recensioni in cui si imbatte. Talvolta però, attraverso il sistema di recensione, possono essere veicolati anche commenti falsi che tendono ad influenzare il cliente con informazioni false come la possibilità di ricevere il prodotto gratuitamente. 

Questo sistema riguarda soprattutto Amazon ed è molto semplice: si parte da gruppi all’interno di canali nascosti (gruppi Facebook o Telegram) e si indica quali prodotti si vogliono acquistare, una volta acquistati, l’utente in accordo con il bot, gestito dal venditore, valuta il prodotto con 5 stelle e, successivamente all’invio dello screenshot dell’approvazione della recensione da parte di Amazon, gli arriva il rimborso direttamente nella carta di credito. Uno schema molto semplice ma difficile da smascherare. 

Nel 2016 Jeff Bezos, CEO di Amazon, ha inserito all’interno della normativa dell’azienda il divieto di compiere recensioni false con scopo redditizio, ma solo nel 2020 all’interno di Amazon Uk sono state eliminate circa 20 mila recensioni considerate false. 

Inoltre, qualche anno fa Amazon, per tutelare i suoi consumatori, ha inserito un sistema di acquisto verificato,che prevede il tracciamento della vendita tra l’acquirente e il fornitore. Al momento questesoluzioni non sono sufficienti e risultano ancora poco efficaci dal momento che ogni giorno migliaia di recensioni vengono falsate con lo scopo di influenzare e condizionare le scelte degli utenti.


Bibliografia:

  • BIANCHINI B., TESCONI M., Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali, Codice Edizioni, 2020.

Sitografia

https://www.ilpost.it/2020/10/21/recensioni-false-amazon/ (Consultato il 23/5/2021)