La ricerca di un lavoro motivata da un’aspirazione di carriera è un’esperienza che accomuna molti giovani. Spesso, però, il sogno non regge il confronto con la realtà e un’amara disillusione fa capolino tra gli annunci di lavoro.
Una volta affrontata la prova di maturità o conseguita la laurea, per alcuni l’unica via possibile sembra essere continuare a studiare, per sperare un giorno di entrare a far parte del settore desiderato.
Senza uno stage mirato e i contatti giusti, spesso le speranze si riducono di mese in mese. Complice il fatto che il percorso di studi non sempre prepara a una professione specifica o, ancora, rende difficile capire cosa ci si troverà ad affrontare una volta approdati nel mondo lavorativo.
Per fortuna, non mancano le iniziative mirate – pubbliche e private – a sostegno dei giovani. Tra attività di formazione, job shadowing e borse di studio: il ventaglio di opportunità per i giovani si amplia.
Milano, il Comune dà il via a “Osserva Lavoro”
E se per qualche giorno avessi la possibilità di vivere il lavoro dei tuoi sogni in prima persona? Il progetto Osserva Lavoro del Comune di Milano è nato per rispondere a questa esigenza. Se sei di Milano o provincia, hai tra i 18 e i 25 anni e stai frequentando la scuola, l’Università o un ITS, hai fino al 9 ottobre per candidarti compilando il form sul sito del Comune di Milano. Il progetto Osserva-Lavoro Milano offre la possibilità di vivere fino a cinque giorni al fianco di manager, amministratori delegati e altre figure professionali del mondo dell’impresa, delle professioni e del settore pubblico milanese. Questa iniziativa offre la possibilità di osservare da vicino la carriera a cui si aspira, accrescendo la propria personale ambizione. Allo stesso modo, rende possibile verificare in prima persona se le proprie aspettative si allineano con la realtà lavorativa in cui si entra a far parte, arricchendo la consapevolezza, e approfondendo dinamiche tipiche e routine quotidiana della professione scelta.
iliadship, la borsa di studio per neolaureati
Dal mondo delle aziende, invece, un’occasione da non perdere è iliadship, il progetto di Iliad volto a sostenere la formazione di studenti universitari. L’obiettivo è incentivare lo sviluppo di competenze nelle giovani generazioni, ancora poco navigate all’interno del panorama lavorativo. Il piano iliadship si propone di supportare la formazione delle nuove generazioni, con borse di studio, programmi di mentorship e tirocini formativi. Entro il 30 settembre è possibile presentare domanda di partecipazione per gli studenti che non abbiano superato i 24 anni di età, che si iscrivono a nuovi corsi universitari per l’anno accademico 2023/2024. Un’occasione da non perdere, in un contesto in cui le borse di studio si rivelano essere un volano per il proprio futuro universitario e lavorativo, e in cui lo stage giusto può rappresentare l’occasione di inizio perfetta per la propria carriera.