Dopo alcuni mesi dall’annuncio ufficiale, Meta ha introdotto la possibilità di richiedere la spunta blu a pagamento con interessanti novità per Instagram e Facebook, le sue due principali piattaforme. Si tratta di un servizio a pagamento che verrà lanciato in specifiche aree del mondo, rivolto a coloro che desiderano consolidare la propria presenza su Facebook e Instagram.
Ma perché la spunta blu è così importante?
La spunta blu rappresenta un’icona sui profili social che contraddistingue un account verificato dagli altri. Questo elemento permette di distinguere immediatamente un profilo dai risultati di ricerca sulla piattaforma, rafforzando l’identità del possessore e attirando nuovi follower e potenziali collaborazioni con brand, oltre a offrire un maggiore controllo reputazionale.
La verifica del profilo da parte della piattaforma crea un rapporto di fiducia ulteriore con i follower, confermando la veridicità dell’account. Questa iniziativa nasce per combattere e limitare la diffusione di profili falsi, un fenomeno ancora diffuso su tutte le piattaforme social, che può causare gravi conseguenze.
Twitter e successivamente TikTok hanno già sperimentato l’utilizzo della spunta blu come strumento di marketing per promuovere e attrarre influencer, personaggi politici e del mondo dello spettacolo. Questa iniziativa ha riscosso un notevole successo nel panorama digitale, spingendo Meta a intraprendere lo stesso percorso creando il programma Meta Verified.
Come ottenere la spunta blu?
Per ottenere la famosa spunta blu è necessario richiederla e attendere la conferma da parte della piattaforma, che verificherà il rispetto delle linee guida per ottenere il badge.
Quali sono generalmente le regole da seguire per ottenere la spunta blu sui social media e, più specificamente, per Meta Verified?
Il profilo deve:
- Appartenere a un maggiorenne, requisito indispensabile non solo per ottenere il badge blu.
- Essere completo in ogni aspetto, con una foto del profilo, una biografia, i contatti e almeno un post pubblicato.
- Avere un grande interesse pubblico, essere ricercato frequentemente all’interno della piattaforma e essere presente anche su media non necessariamente digitali, senza richiedere un pagamento.
- Essere unico e veritiero, rappresentando in modo univoco una figura pubblica o un’azienda, e ovviamente dev’essere autentico.
È importante sottolineare che inviare una richiesta a Meta per la verifica del proprio account non garantisce l’ottenimento della spunta blu, poiché la decisione finale spetta esclusivamente al team di Meta. Pertanto, potrebbe non essere possibile accedervi al primo tentativo, ma potrebbe essere necessario ripetere l’operazione per ottenere definitivamente la spunta blu da Meta Verified.
Prezzi e vantaggi di Meta Verified
Esaminiamo i vantaggi dell’iscrizione al programma “Meta Verified”.
- Assistenza diretta all’account: Meta offre agli account verificati uno strumento per contrastare i profili falsi, attraverso il “monitoraggio proattivo” e un livello di sicurezza di accesso più elevato.
- Assistenza diretta: Parlare con un operatore di Meta è sempre stato difficile e molte domande degli utenti sono rimaste senza risposta. Tuttavia, nel programma Meta Verified è prevista un’assistenza più attenta e diretta per risolvere i problemi più comuni legati all’account.
- Funzioni esclusive: Oltre all’assistenza dedicata e una maggiore tutela, sono disponibili funzioni esclusive come adesivi originali per Storie e Reels.
- Verifica con la spunta blu: Infine, la verifica viene confermata tramite il badge blu, un segno grafico che certifica l’autenticità del profilo dopo una procedura specifica.
Come anticipato in precedenza, ottenere il badge avrà un costo.
Il costo mensile della spunta blu ha già suscitato numerose critiche quando Elon Musk ha introdotto un abbonamento a pagamento (Twitter Blue) per gli account verificati su Twitter. Nonostante questo anche altre piattaforme, tra cui Meta, han deciso di fare lo stesso.
I costi della nuova funzione di Meta, che consente di ottenere la verifica tramite un documento di identità ufficiale, variano da 11,99 dollari al mese per l’abbonamento web a 14,99 dollari al mese per l’abbonamento tramite app.
Nonostante i grandi dubbi relativi ad un’adeguata assistenza, anche una volta aderiti al nuovo servizio di Meta, l’unica certezza è la possibilità di rafforzare l’autenticità del proprio profilo.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito ufficiale al seguente link https://about.meta.com/technologies/meta-verified