Il problema delle alte temperature estive e l’aumento dei costi energetici ha spinto molte persone a cercare alternative e soluzioni sostenibili. L’installazione di pannelli solari o la messa in atto di interventi per eliminare i ponti termici sono solo alcune delle opzioni prese in considerazione. Tuttavia, è in Francia che è stata sviluppata la vernice Enercool, appositamente creata per affrontare le temperature elevate, proteggendo l’ambiente e riducendo il consumo energetico, con l’obiettivo di rinfrescare gli interni degli edifici.
Si tratta di una vernice bianca riflettente, in grado di ridurre drasticamente le temperature, arrivando a un abbassamento fino a sei gradi.
Ma le sue qualità non finiscono qui: può ridurre i consumi energetici del sistema di climatizzazione fino al 40%, rappresentando una soluzione ecologica per contrastare le ondate di calore sempre più frequenti durante la stagione estiva.
Il cuore del progetto risiede nella consapevolezza del cambiamento climatico come una delle sfide più significative del nostro tempo. La sua creazione nel 2020 è stata motivata dalla volontà di ridurre il debito di CO2 che le generazioni future dovrebbero affrontare.
“Se tutti gli edifici climatizzati vengono ridipinti con Enercool, possiamo risparmiare il 40% di energia. Si tratta di circa 6,2 TWh/anno, che equivalgono alla produzione di un reattore nucleare per un anno”
ha commentato Maxime Claval, ceo e fondatore di Enercool.
La problematica delle ondate di calore colpisce in particolar modo gli edifici più vecchi, presenti in gran numero nelle città. Queste strutture non sono adatte ad affrontare i picchi di calore che caratterizzano l’attuale scenario climatico. Vetri inadeguati, isolamenti termici inefficaci e facciate scure sono solo alcuni dei problemi che richiedono soluzioni innovative per proteggere gli edifici dal calore e ridurre la dipendenza dall’aria condizionata.
L’uso della vernice termica porta una caratteristica riflettente dell’83% e la sua versatilità consente di applicarla su tetti e pareti, aderendo a qualsiasi superficie, senza la necessità di opere complesse, a differenza di altre soluzioni per l’efficienza energetica degli edifici.