la rivoluzione degli e-sports

La rivoluzione degli e-sports: il gaming da milioni

Il settore degli e-sports è in crescita costante. Il report PWC Entertainment & Media Outlook ha evidenziato come nel 2020 i ricavi siano stati pari a 175 miliardi di dollari, superando così la televisione, il cinema e il settore della musica.

Sono sempre di più i gamer di questo settore, e la presa che questi giochi virtuali riescono ad avere sulle nuove generazioni è sempre maggiore.

Non è un caso che lo sport più popolare in Europa, il calcio, abbia iniziato a temere questo nuovo trend. Timore sottolineato anche da Andrea Agnelli, Presidente della Juventus, il quale ha definito i videogiochi Fortnite e Call of Duty come maggiori competitor al calcio tradizionale.

Molti imprenditori di livello mondiale hanno deciso di investire nel mondo e-sports, poiché ne riconoscono la grande potenzialità di arrivare ad un numero di persone che nessun’altro medium è in grado di garantire.

Ad esempio, la finale mondiale di League of Legends, uno tra i giochi più famosi, ha registrato 100 milioni di spettatori contro i 98 del famigerato Super Bowl.

E-sports: da videogiochi a business da milioni

Il capitano della Juventus e della nazionale di calcio italiana Giorgio Chiellini ha deciso di investire nel mondo e-sports, con un investimento di 1.3 mln di euro nella società partenopea 2watch.

Chiellini è solo uno di una lunga serie di personaggi famosi che hanno deciso di investire milioni in questo settore. Tra i tanti vi sono anche David Beckham o Shaquille O’Neal.

Sorge spontaneo domandarsi perché investire così tanti soldi nei videogiochi, in particolare negli e-sports.

La risposta è nel guadagno: i fatturati sono da record. Si tratta di un business da miliardi di dollari l’anno. Oltre al fattore economico, questo settore ha una caratteristica che manca agli altri mezzi di comunicazione: raccoglie in modo trasversale tutte le generazioni. Non è raro vedere pro gamer di 35 – 40 anni affiancati da colleghi/avversari di 18 – 20 anni.

Quale futuro per gli e-sports?

È il settore del momento, ma per mantenere tale primato sarà necessario investire sulla spettacolarizzazione degli eventi, creando canali sulle diverse pay-tv, trasmettendo in diretta i tornei ed entrando così nelle case degli utenti e degli appassionati. A questo punto gli sport tradizionali, così come li conosciamo, dovranno necessariamente rivoluzionarsi.