È morta la Regina Elisabetta II, sovrana del Regno Unito dal 6 febbraio 1952, all’età di 96 anni. La Regina da tempo era nella sua dimora di Balmoral, nella quale ha trascorso le vacanze. Carlo è il nuovo Re del Regno Unito. Il comunicato affisso a Buckingam Palace e divulgato alla stampa e sui social network riporta:
La Regina è morta pacificamente a Balmoral questo pomeriggio. Il Re e la Regina consorte rimarranno a Balmoral questa sera e torneranno a Londra domani.
Sua Maestà ha dovuto rinunciare, nell’ultimo periodo, a numerosi appuntamenti istituzionali e riunioni, compresa la nomina della nuova prima ministra Liz Truss.
Il principe Carlo, erede al trono britannico, è giunto nella residenza scozzese di Balmoral con la consorte Camilla per stare vicino alla regina Elisabetta, le cui condizioni si sono aggravate nelle ultime ore. Anche il principe William e suo fratello Harry, come anche il principe Andrea, il principe Edoardo e la contessa Sofia secondo quanto si apprende dalla stampa, si sono recati alla dimora di Balmoral. Assenti soltanto Meghan Markle, moglie di Harry, e Kate Middleton, moglie di William.
La notizia del decesso arriva, come da protocollo, con il codice “London Bridge is down“. Dagli anni ’60 è stato previsto un protocollo, aggiornato più volte nel corso degli anni, che indica le fasi dall’annuncio della scomparsa fino ai giorni successivi. “London Bridge is down“, letteralmente “Il Ponte di Londra è crollato“, è la frase con cui è annunciato il decesso alla prima ministra e agli organi di governo. Poiché la Regina è morta in Scozia, il protocollo prende il nome di “Operation Unicorn“.
L’incoronazione
La Regina Elisabetta, al trono del Regno Unito dal 6 febbraio 1952, è stata la più longeva sorana nella storia del Regno Unito e la seconda più longeva al mondo, seconda soltanto a Luigi XIV di Francia, noto anche con il soprannome di Re Sole.
Il 21 aprile del 1947, a 21 anni, Elisabetta quando non era ancora regina ha pronunciato dal Sudafrica alla radio uno dei suoi discorsi più importanti, il primo nel quale afferma di voler servire il suo Paese: “Io dichiaro davanti a voi tutti che tutta la mia vita, sia essa lunga o breve, sarà dedicata al vostro servizio e al servizio della nostra grande famiglia imperiale a cui tutti apparteniamo“.
Il 6 febbraio 1952 Elisabetta, dopo la morte del padre Giorgio VI, divenne la nuova erede al trono. Il 2 giugno 1953, a Buckingham Palace, fu ufficialmente incoronata in eurovisione: fu la prima monarca inglese. In diretta sulla BBC, l’incoronazione viene seguita da 27 milioni di persone nel Regno Unito (su 36 milioni di abitanti).
Il Giubileo di Platino
Quest’anno ha celebrato il suo Giubileo di Platino, per la prima volta nella storia del Regno Unito. I festeggiamenti sono iniziati il 2 giugno 2022, con la parata del Trooping the Colour, che ha visto partecipare tutti i membri della famiglia reale che svolgono compiti ufficiali per conto della regina; la monarca era presente al saluto alla folla dal balcone di Buckingham Palace a fine parata.
Alla sera, dal Castello di Windsor, la monarca ha acceso il cosiddetto “Albero degli Alberi“, fiaccola costruita a forma di albero con moltissimi fari in prosecuzione dell’iniziativa The Queen’s Green Canopy, che si sono accesi tramite un sistema attivato dal Commonwealth of Nations’ Globe, un gioiello di forma sferica che conteneva un riferimento ai quattro giubilei (argento, oro, diamante e platino) festeggiati dalla regina nel corso del suo lungo regno.
Per via di un malessere provato a causa dello stare troppo in piedi, Elisabetta non ha presenziato al Servizio di ringraziamento in suo onore, tenutosi presso la Cattedrale di San Paolo di Londra il 3 giugno, a cui hanno invece partecipato tutti gli altri membri della famiglia reale.
Il 5 giugno, ultimo giorno delle celebrazioni, dopo lo svolgimento della manifestazione dal titolo “People’s Platinum Jubilee Peagentry“, accompagnata dal principe di Galles, dalla duchessa di Cornovaglia e dai duchi di Cambridge con i loro figli, la sovrana è apparsa per un ultimo saluto alla folla in festa dalla balconata di Buckingham Palace; quella stessa sera, la regina ha ringraziato con un messaggio a sua firma tutti coloro i quali hanno preso parte alle celebrazioni e che le hanno inviato i loro auguri per l’occasione.