La Marvel fu fondata da Martin Goodman, un editore statunitense di riviste d’avventura, libri tascabili, pulp magazine e fumetti. Prima di arrivare al nome Marvel, l’azienda ha cambiato nome ben due volte: nata come Timely Comics nel 1939, divenuta poi – nel 1950 – Atlas Comics e, infine – nel 1961 – l’attuale Marvel Comics.
Il primo personaggio Marvel Comics più importante fu Capitan America, oppositore alla Germania nazista, e fu creato nel 1941 durante la Seconda Guerra mondiale dall’allora Timely Comics. A causa dello scudo che imitava quello del supereroe DC The Shield, il suo venne cambiato in uno rotondo. Il personaggio riscosse così tanto successo che, nel 1953, venne creata una serie ad hoc per il personaggio.
La serie cinematografica Marvel nasce con Iron Man, nel 2008, che aprì la cosiddetta “Fase 1” dando inizio alla “Saga dell’Infinito”, conclusasi con la “Fase 3” con il film ‘Spider-man Far from Home’. La saga comprende film con i titoli dei personaggi più importanti come Hulk, Thor, Capitan America, Doctor Strange ecc.
In arrivo “Eternals” della Marvel
Il tanto atteso film “Black Widow”, che ha fatto molto discutere, da il via alla “Fase 4”, fase con tantissime sorprese per il pubblico grazie ai suoi film e serie tv in programma.
Il 3 novembre, nelle sale italiane, uscirà “Eternals”. Racconterà la storia della vita degli Eterni, una razza aliena immortale vissuta sulla terra per oltre 7000 anni che si riuniscono per sconfiggere i Devianti, i nuovi nemici dell’universo cinematografico Marvel già incontrati in precedenza nelle recenti serie tv “Loki” e “What If…”.
La Marvel post-pandemia
Nel 2020, a causa della pandemia globale, anche la Marvel ha avuto il suo fermo lavorativo, ma con l’inizio del 2021, ha stupito con l’uscita della miniserie tv “Wandavision”. Quest’ultima narra gli eventi post “Avengers: Endgame” con i personaggi principali Wanda Maximoff e Visione.
Il 19 marzo 2021 ha debuttato anche il primo episodio della miniserie tv “The Falcon and the Winter Soldier”, sempre post “Endgame”, con personaggi principali Bucky Barnes e Sam Wilson.
Le serie tv sopra citate “Loki” e “What if…” sono molto importanti per gli eventi che “Eternals” tratterà, non solo per i nuovi nemici, ma perché fa comprendere al meglio la storia che si nasconde dietro il multiverso.
Cosa vedremo dopo “Eternals”?
Solo aspettando gli altri film già annunciati della Marvel lo scopriremo. Ciò che possiamo dire con certezza, è che vi sarà un terzo film della saga basata su Spider-man dei fumetti intitolato “Spiderman: No Way Home” previsto per dicembre di quest’anno e una miniserie su “Occhio di Falco” (‘Hawkeye’) prevista per il 24 novembre 2021.
Per i prossimi film bisognerà aspettare il 2022, e troveremo titoli come “Doctor Strange in the Multiverse of Madness”, “Thor: Love and Thunder”, “Black Panther: Wakanda Forever’ e per il 2023 “The Marvels”, “Guardiani della Galassia Vol. 3’, “Ant-Man and the Wasp: Quantumania”.