A Buenos Aires si vedono sempre più spesso donne russe in gravidanza e coppie con un neonato nei bar, parchi o autobus, ma soprattutto nelle cliniche private.
Mentre il presidente russo Vladimir Putin porta avanti la guerra in Ucraina, l’Argentina è diventata gradualmente la destinazione preferita per i genitori russi in attesa di un bambino che fuggono dalla minaccia della leva
Le strutture mediche di qualità dell’Argentina e la facilità con cui si ottiene la cittadinanza sono i principali motivi dell’attrattività argentina a Mosca e dintorni.
Molti sono spinti dalla paura che un giorno i loro figli possano essere arruolati nell’esercito e mandati a combattere una guerra sanguinosa, come sta facendo Putin in Ucraina con la generazione attuale. Ci sono stati casi di donne che, quando hanno scoperto di aspettare un maschio, hanno deciso di partire per l’Argentina.
Il paese sudamericano conferisce la nazionalità a chiunque nasca in Argentina, il che significa che i russi nati lì sarebbero in grado di evitare eventuali arruolamenti quando diventeranno maggiorenni.
I genitori dei bambini nati in Argentina acquisiscono a loro volta diritti di residenza e godono di un processo accelerato per richiedere la cittadinanza.
Il fenomeno dei parti russi in Argentina è iniziato lo scorso anno molto lentamente, ma nell’ultimo trimestre è iniziato ad aumentare in modo esponenziale tanto che a dicembre in alcune cliniche un quarto dei parti hanno riguardato madri russe.
La maggior parte dei russi non parla spagnolo e quasi nessuno ha mai visitato l’Argentina prima. Arrivano soprattutto su voli da Amsterdam, Istanbul e Addis Abeba. Secondo i dati più recenti ci sarebbero 14 o 15 donne russe incinte su ciascuno di quei voli. Più di 5.800 sono arrivate negli ultimi tre mesi.
Non c’è niente di nuovo nel fatto che i russi cercano la doppia nazionalità per i loro figli. In passato, la destinazione preferita era gli Stati Uniti. Il pacchetto completo per dare alla luce un figlio in Argentina può costare fino a 15.000 dollari. Secondo la polizia argentina, alcune organizzazioni arrivano a chiedere fino a 35.000 dollari per il turismo delle nascite. Le autorità sudamericane e internazionali temono che le organizzazioni criminali possano cercare in questo modo di ottenere l’accesso ai passaporti argentini.
Il passaporto argentino consente di viaggiare in 175 paesi senza visto, circa 50 in più rispetto a quello russo.