La casa di carta

La casa di carta: perché è un fenomeno mondiale

La casa di carta è uno dei fenomeni mediatici più famosi degli ultimi anni, ed è disponibile su Netflix.

Nel 2017 la serie tv spagnola fu mandata in onda da Antena 3. Netflix dunque acquistò la serie tv e la rese disponibile nel suo catalogo. La serie inizialmente non appariva nemmeno nella home del profilo, fin quando diverse persone la scoprirono portandola su tutti gli schermi. I profili del cast continuavano a crescere sui social e improvvisamente i “rapinatori” più ricercati di spagna divennero delle star internazionali. Infatti, anche loro stessi, nel documentario “La casa di carta – il fenomeno”, rivelano il timore del vortice mediatico inaspettato.

La diffusione capillare

Striscioni con le maschere di Dalì erano sempre più all’ordine del giorno, insieme a travestimenti nelle manifestazioni. In sottofondo c’era la canzone ormai simbolo della serie, “Bella Ciao”. Con la visione della serie le persone sembravano più interessate alla rivolta, all’ottenimento di diversi diritti, sembravano aver preso il coraggio che mancava da tempo. 

Oltre agli aspetti positivi, la serie ha ispirato anche molte rapine a tema, oltre ad essere essa stessa ipoteticamente ispirata a una rapina vera.

Le rapine

Si fa riferimento alla rapina avvenuta nel 2006 in Argentina da un gruppo di criminali che ha rubato una cifra stimata intorno ai 15 milioni di dollari. La banda composta da 6 membri sarebbe entrata in banca, dove avrebbe preso degli ostaggi. Sarebbe quindi scappata dagli agenti della polizia scavando un tunnel e partendo con dei gommoni insieme al denaro. Una storia molto avvincente, proprio come quella de “La casa di carta”, infatti, a seguito della somiglianza, il capo della rapina, Fernando Araujo, avrebbe pensato di fare causa all’attore che impersonifica il personaggio del Professore. Una storia degna di nota, se non per il finale in quanto i ladri sarebbero stati arrestati poco dopo il colpo. Solo una piccola parte del bottino è stata ritrovata, per cui c’è chi pensa ancora adesso che sia nascosto da qualche parte. 

Questa storia somiglia molto a quella della Casa di carta, soprattutto per la stessa motivazione che vi è sottostante: la rivolta contro il potere. Infatti, nel colpo argentino, la banda dei rapinatori ha lasciato nella banca un messaggio che citava: “Nel quartiere di Ricachones, senza armi o rancori, è solo argento e non amore”. 

Non si è sicuri dell’ispirazione che ha portato alla nascita della serie spagnola, ma di certo ha provocato molte rapine, come ad esempio quella di Città del Messico, alla Zecca di Stato nel 2019. La banda sarebbe entrata mettendo subito in disarmo le guardie presenti. Successivamente si sarebbe impossessata di oggetti con valore di 50 milioni di pesos, ovvero 2,5 milioni di dollari. Dopo l’attacco, i rapinatori sarebbero fuggiti in sella a delle motociclette, proprio come nella serie spagnola. La casa di carta è una serie televisiva divenuta un fenomeno mediatico a livello mondiale, ormai fa parte della storia moderna e ha lasciato il segno sia nella mente che nel cuore del pubblico.