Under 21

Italia Under 21: Successo degli Azzurrini

Gli azzurri under 21 allenati da mister Nicolato affrontano la trasferta con il Lussemburgo come meglio non potevano. Portano così la nazionale in testa al girone, con una partita giocata in meno rispetto a Irlanda e Svezia.

Complici gli esordi in nazionale maggiore di Cancellieri ed in particolare di Gnonto, decisivo nel match con la Germania, gli sguardi dei tifosi nostrani sono rivolti alle generazioni che verranno.

Proprio da alcuni componenti della nazionale giovanile sarà possibile attingere per ringiovanire e rivoluzionare la rosa.

Italia under 21: Gli osservati speciali del match

Escludendo i promossi inclusi nei 23 di Mancini, gli azzurrini si ritrovano orfani di Fagioli, Udogie e Bellanova. Sicuramente alcuni tra i migliori prospetti con maggior minutaggio di quest’anno.

Compagni alla Juventus, ma anche in nazionale, Miretti e Fagioli sono in attesa di conoscere il loro futuro alla Continassa, dato il sempre più probabile arrivo di Paul Pogba.

Se di Fagioli è possibile affermare vi siano probabilità che possa rimanere in veste di vice-Locatelli, Miretti, che oggi debuttava da titolare in maglia azzurra, potrebbe effettuare il percorso inverso andando a fare gavetta in prestito in una squadra di A.

Prima apparizione in Under21 per Bove, che con molte probabilità potrebbe aumentare il suo minutaggio nella prossima stagione nel centrocampo di Mourinho, date le possibili partenze di Diawara, Veretout e Villar.

Entrato al sessantesimo, Zanoli, anche lui alla prima presenza in under 21, è certo di restare al Napoli da vice-Di Lorenzo, visto il girone di ritorno più che positivo con i Partenopei.

Il commento della partita: Primo tempo

Primo quarto d’ora della partita abbastanza vivace. Azzurrini a trazione anteriore seppur commettendo molti errori negli ultimi metri.

Al ventesimo minuto si sblocca la partita grazie ad una rete dalla distanza di Vignato. L’italo-brasiliano sorprende il numero uno del Lussemburgo con un tiro basso e preciso all’angolo sinistro, gonfiando la rete.

Trentunesimo e la musica per la nazionale non cambia, un nuovo squillo dell’Italia che tiene impegnato Martin, con un tiro pericoloso di Pellegri da fuori, bloccato saldamente tra le braccia del portiere.

Successivamente al primo tentativo, al trentaquattresimo arriva un gioiellino targato Pellegri, l’attaccante ex Monaco raccoglie un cross perfetto di Cambiraghi con un gran girata al volo, su cui il portiere nulla può fare.

Tentativo su punizione di Rovella, al minuto trentacinque, facilmente disinnescato dall’estremo difensore.

Al quarantesimo arriva il primo tiro da oltre 30 metri della nazionale di casa. La conclusione termina molto a lato della porta difesa da Carnesecchi.

Al quarantaquattresimo Carnesecchi viene impegnato per la prima volta da Ikene.

Secondo Tempo

Cinquantaquattresimo: un tacco di Pellegri fuori dall’area propizia un tiro a giro perfetto del napoletano Gaetano che fa rispolverare il sette.

Momento di cambi anche per l’Italia: entrano Bove, Oristanio e Zanoli al sessantesimo minuto di gioco.

Appena entrato, Oristanio tenta la rovesciata che oltre ad illuminare lo stadio avrebbe posto il risultato sul 4-0.

È tempo anche per Esposito di arricchire il reparto offensivo degli azzurrini quando il cronometro segna settantatré minuti.

Entra il giovanissimo Colombo al minuto settantotto ricoprendo il ruolo di prima punta facendo spostare Esposito sull’esterno.

Ritmi bassissimi fino a fine partita, i quali vengono riaccesi da una funambolica corsa del numero 7 lussemburghese, generando una punizione da fuori area che si scaraventerà sul palo difeso dal portiere in prestito alla Cremonese.

Con la punizione di Esposito, al quarto minuto di recupero, termina la partita che ha visto la nostra Under 21 imporsi in trasferta, conquistando il primato del girone.