Italbasket europei 2022

Italbasket: verso gli Europei

Chi sono gli azzurri che parteciperanno ad Eurobasket

Marco Spissu, Niccolò Mannion, Paul Biligha, Stefano Tonut, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Giampaolo Ricci,Tommaso Baldasso, Achille Polonara, Alessandro Pajola, Luigi Datome e Amedeo Tessitori sono i dodici che, guidati da coach Pozzecco, rappresenteranno il nostro paese.

Non parteciperà invece Danilo Gallinari che a causa di una lesione al menisco subita nella partita di qualificazione ai Mondiali contro l’Ucraina è stato costretto ad abbandonare la squadra a poco meno di una settimana dall’inizio degli europei.

Quali sono i punti di forza dell’Italia?

L’Italbasket ha mostrato più volte nel corso delle gare disputate quest’estate (amichevoli e qualificazioni al mondiale) un gruppo molto compatto e una grande capacità di rialzarsi da situazioni estremamente complicate, riuscendo a ribaltare partite che sembravano quasi compromesse.

La difesa sugli esterni è molto buona, con i piedi oltre l’arco gli azzurri sanno come fare male e il gioco risulta molto fluido.

I punti deboli dell’ Italbasket

La più grande pecca della nazionale è la mancanza di centimetri e di lunghi in grado di mettere in difficoltà i centri avversari che, come spesso è capitato arrivano al ferro con troppa facilità. L’assenza di Danilo Gallinari non fa altro che peggiorare la situazione già critica nel reparto dei lunghi.

Serviranno anche miglioramenti dal punto di vista della continuità per puntare a grandi risultati dato che talvolta, durante le partite pre europeo, sono capitati veri e propri “blackout” che potrebbero risultare fatali se si ripetessero a Settembre.

Per provare a limitare giocatori del calibro e della stazza di Gannis Antetokounmpo e Nikola Jokic sarà necessaria una ottima preparazione e una grande concentrazione da parte di tutti i membri della squadra.

I possibili protagonisti

Con l’infortunio di Gallinari sarà Simone Fontecchio a doversi caricare la squadra sulle spalle e trascinarla a suon di canestri, come già fatto nelle partite di qualificazione ai mondiali tenendo circa 20 punti di media, difendendo e anche distribuendo palloni per i compagni.

Marco Spissu sarà essenziale in cabina di regia per fare girare palla e trovare compagni liberi e ha più volte mostrato di essere in grado di mettere canestri pesanti oltre a una grande affidabilità nel tiro da lontano.

Melli si troverà a difendere giocatori di altissimo livello e proprio per questo la sua difesa sarà fondamentale.

Essenziale sarà anche il contributo del capitano Datome che può portare mettere a referto molti punti sia partendo dalla panchina che da titolare così come Nico Mannion che potrebbe replicare le ottime prestazioni delle Olimpiadi dello scorso anno.

Le avversarie dell’ Italbasket

Nella fase a gironi l’Italia si troverà a competere per uno dei quattro posti che permetterebbero di passare alla fase a eliminazione diretta che si terrà a Berlino con Grecia, Estonia, Croazia, Ucraina e Gran Bretagna.

La Grecia del due volte MVP nba Giannis Antetokounmpo è la favorita del girone sia perché il suo capitano Giannis risulta apparentemente immancabile sia perché presenta un’organico con molteplici giocatori di Eurolega oltre ai fratelli del campione Nba. Attenzione però agli infortuni che hanno privato gli ellenici di quasi tutti i loro tiratori.

La Croazia può fare affidamento su tre giocatori Nba di gran livello come Bojano Bogdanovic, Dario Saric, e il centro dei Clippers Ivica Zubac che darà grandi problemi alla difesa Italiana a causa dei suoi 2 metri e 16 e le sue indiscutibili qualità.

Estonia, Gran Bretagna ed Ucraina sono le tre squadre da battere per poter proseguire il cammino europeo essendo, sulla carta, alla portata degli azzurri.

Appuntamento a venerdì 2 Settembre alle 21 con la prima partita dell’Italbasket l’Estonia per poter provare a iniziare l’europeo col piede giusto.