Dal primo luglio 2023, l’ingresso al Pantheon di Roma sarà a pagamento al costo di 3 euro. L’annuncio è stato fatto dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Questa decisione è stata presa per finanziare la ristrutturazione del monumento e per sostenere le mense per i poveri.
Il Pantheon di Roma ha una lunga storia, essendo stato fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Dopo i devastanti incendi nell’80 e nel 110 d.C., l’imperatore Adriano lo fece ricostruire. Con la caduta dell’Impero Romano, il Pantheon fu trasformato in una chiesa cristiana.
Il ministro Sangiuliano ha giustificato la decisione dicendo: “Una cosa, se vale, deve essere pagata”. La nuova tariffa d’ingresso aiuterà a sostenere i costi di manutenzione e ristrutturazione del monumento storico e a finanziare programmi di assistenza per le persone bisognose. La decisione di istituire il pagamento per visitare il Pantheon fa parte di un più ampio aumento dei prezzi dei biglietti dei musei in Italia.
Il costo del biglietto di ingresso darà di 5 euro con i ricavati divisi tra il ministero della Cultura (70%) e la Diocesi di Roma (30%). I residenti di Roma non sono tenuti al pagamento del biglietto.
Le altre categorie esentate dal pagamento sono: under 18, categorie protette, docenti che accompagnano scolaresche, i canonici del Capitolo della Basilica e il personale laico e religioso e “tutti i chierici e le guardie d’onore alle Reali Tombe del Pantheon, come sarà libero l’accesso per l’esercizio del culto”. Per i ragazzi dai 18 ai 25 il biglietto costerà due euro.