Lo SpaceX Starship, al suo secondo tentativo, è decollato per lo spazio con un massiccio rombo prodotto dai 33 motori del suo booster. Tuttavia, poco dopo il lancio, si è verificata un’esplosione, avvenuta 3 minuti dopo la partenza. La nave spaziale dell’azienda di Elon Musk, progettata per missioni verso la Luna e Marte, ha così affrontato un insuccesso nel suo primo test in volo, insieme al lanciatore Super Heavy, che è il razzo più grande mai costruito. Il lancio è avvenuto dalla base di SpaceX a Boca Chica, in Texas.
Nel primo test in volo, i 33 motori hanno fatto decollare il vettore senza danneggiare la piattaforma, ma i problemi sono sopraggiunti in seguito, quando il potente booster non si è separato dal lanciatore. Di conseguenza, il Starship ha iniziato a roteare in modo incontrollato e i tecnici della SpaceX hanno ritenuto necessario far esplodere il razzo in volo per ragioni di sicurezza, considerandolo instabile dopo la mancata separazione.
Nonostante l’esplosione, nell’aula di controllo sono stati comunque espressi applausi. Per l’azienda di Musk, infatti, il lancio è stato comunque un successo poiché rappresenta un’opportunità di apprendimento per migliorare l’affidabilità dello Starship. In particolare, il team di SpaceX ha sottolineato che non era previsto un ritorno con atterraggio verticale per questo test.
Cosa è lo Starship?
Starship è un sistema di trasporto completamente riutilizzabile progettato per portare equipaggio e carichi nell’orbita terrestre. Questa piattaforma rappresenta uno degli ambiziosi progetti di SpaceX, mirato a riportare l’umanità sulla Luna e a rendere possibili viaggi verso Marte e oltre.
Prima dell’incidente di oggi, il team di SpaceX ha già completato numerosi test di volo suborbitale dello stadio superiore di Starship da Starbase. Questi test hanno dimostrato un approccio innovativo al volo controllato, segnando successi senza precedenti nella loro realizzazione.
Oltre ai test dello stadio superiore di Starship, il team ha anche condotto una serie di test del razzo Super Heavy. Un risultato significativo di questo ambizioso progetto è stata la costruzione della torre di lancio più alta del mondo, alta ben 146 metri. Questi progressi indicano la costante ricerca di soluzioni tecniche avanzate e di un sistema di trasporto spaziale all’avanguardia.