Il nuovo Windows 11: cosa cambia?

Il nuovo Windows 11: cosa cambia?

Se sei riuscito ad installare Windows 11 sul tuo PC, ma non sai quali funzionalità vi sono, qui proviamo a darti alcuni consigli, e a spiegarti cosa cambia.

Il tema scuro

Prima di tutto ti consigliamo di selezionare il tema scuro disponibile di default dalle impostazioni del sistema operativo come apposito sfondo associato. In questo modo, se ti piacciono le combinazioni scure il Fluent Design per Windows 11 potrebbe essere una buona opportunità per provarle, un’altra opzione che riguarda il nuovo aggiornamento del Microsoft Store a cui è possibile accedere tramite il nuovo menu di avvio e che ora si trova al centro della barra delle applicazioni.

In questo modo è possibile visualizzare il nuovo digital store di Windows 11 che si focalizza di più sulle valutazioni degli utenti. Al momento manca l’attesissimo supporto per le applicazioni Android tramite Amazon Appstore, ma non mancano le nuove funzionalità dell’ambiente desktop Windows 11, come Snap Layout.

Un’altra grande funzionalità aggiuntiva sono i widget, sempre più presenti nei vari sistemi operativi, a cui è possibile accedere direttamente tramite l’icona corrispondente nella barra delle applicazioni.

Non va inoltre dimenticata l’integrazione a livello di sistema di Microsoft Teams. In ogni caso, abbiamo solamente sfiorato la superficie delle possibilità offerte dal nuovo OS di microsoft. Ma ora approfondiamo le caratteristiche principali.

1. IL FLUENT DESIGN DI WINDOWS 11

La principale novità introdotta da Windows 11 è ovviamente l’utilizzo di Fluent Design. Microsoft, infatti, ha deciso di modificare drasticamente l’aspetto del proprio sistema operativo. Fin dalla build iniziale, gli utenti possono apprezzare uno stile più in linea con i tempi e coerente. Tra i bordi arrotondati e l’icona finale aggiornata, l’azienda di Satya Nadella è partita dalle basi e ha garantito agli utenti un forte senso di novità sin dall’inizio.

Il pulsante di avvio e altre icone della barra delle applicazioni sono stati spostate in basso e al centro come se si volesse avvicinare allo stile di macOS.

Non esiste più una barra di ricerca enorme ma solo l’icona della lente di ingrandimento. Anche il pulsante di avvio è stato migliorato, fornendo opzioni rapide che consentono agli utenti di gestire al meglio tutto. L’azienda di Redmond ha modificato il menù dedicato al volume in modo da avere anche funzioni di commutazione rapida legate al Bluetooth e alla modalità aereo.

Anche il resto dell’esploratore file, le impostazioni e Microsoft Store sono stati aggiornati, tutti per rendere il design più futuristico e semplificare la vita degli utenti.

2. I WIDGET

Guardando più da vicino le icone presenti nella barra delle applicazioni, si può notare anche la presenza di quella dedicata ai Widget. Premendo su questa, apparirà una pagina a loro dedicata che porta a pensare ad un approccio molto più simile a quello dei dispositivi mobili, rendendo a portata di pochi clic alcune informazioni e operazioni che molti sono soliti effettuare nel quotidiano.

Risulta interessante il fatto che l’utente abbia ancora più possibilità di personalizzazione riguardo i propri interessi che permette a windows di consigliarti contenuti tramite il feed di microsoft news.

3. SNAP LAYOUT

Lo snap layout è probabilmente la novità meno discussa, ma di pari importanza.

Questa funzionalità permette di selezionare il riquadro in cui posizionare la finestra spostando il mouse sull’icona in alto a destra di quest’ultima.

Si tratta di un’opzione indispensabile per chi lavora spesso col multitasking e alla quale sarà possibile accedere tramite una shortcut premendo il contemporaneamente win+Z rendendo più comodo l’utilizzo di più software in apposite finestre.

4. MICROSOFT TEAMS

Per chi effettua spesso videochiamate questa potrebbe essere la novità più apprezzata, in quanto Microsoft Teams è integrata direttamente in Windows 11.

Il noto servizio appare ora tra la barra delle applicazioni e tramite esso è ora possibile scrivere rapidamente ad altre persone accedendo velocemente ai nostri contatti e con la possibilità di ricevere notifiche anche a livello di sistema.

5. SUPPORTO ALLE APP ANDROID

Il supporto alle applicazioni Android è la novità più importante in windows 11: permette all’utente maggiori possibilità di utilizzo in modo da non scaricare inutilmente emulatori, ma semplicemente scaricando applicazioni dal famigerato Amazon App store.

Questo porta ad un ecosistema più aperto anche tra Android e Windows che si distacca da quello di Apple.

Non è detto però che tutte le applicazioni presenti nello store siano compatibili, infatti Microsoft ha annunciato che per questa feature sarà disponibile in futuro, si presuppone già dal 2022.

Queste erano le 5 caratteristiche che più ci hanno colpito di Windows 11 che speriamo in un futuro possano essere apprezzate da una larga maggiore di utenti, nonostante quest’ultimo aggiornamento abbia fatto storcere il naso a più persone.