Secondo la Nottingham Trent University il Fantacalcio può nuocere alla salute mentale. La ricerca, pubblicata sulla rivista Human Behavior and Emerging Technologies, comprende un campione di 1.995 persone provenienti da 96 paesi. Lo studio ha tenuto conto di vari fattori, come il tempo trascorso giocando. Ne ha infine valutato l’effetto che ha avuto sull’umore, sull’adattamento sociale e sulle abitudini.
Il 24,6% dei soggetti sottoposti allo studio ha riferito che il gioco ha causato loro un leggero calo dell’umore. Il 44% dei soggetti che hanno giocato per oltre 45 minuti al giorno ha affermato di avere un umore persino peggiore. Il 20,8% degli intervistati ha spiegato di trascorrere oltre 45 minuti al giorno al fantacalcio. Gli utenti più coinvolti, il 34%, hanno spiegato di avere una lieve ansia, mentre il 37% di essi pare che abbia un vero e proprio deficit funzionale. Uno dei principali fattori che porta ad avere malumore nei giocatori risiede nel fatto di avere poco controllo sui risultati.
Il principale ricercatore dello studio, il dottor Luke Wilkins, ha così commentato la problematica: “Il Fantacalcio è impossibile da vincere per la stragrande maggioranza di chi ci gioca ed è possibile che più una persona viene investita, più sarà influenzata negativamente quando perde. Il nostro studio mette in evidenza gli aspetti positivi generali che il gioco può portare, ma avverte anche dei potenziali aspetti negativi e giustifica l’idea che si dovrebbe fare di più per monitorare la quantità di tempo dedicata a questo gioco”. Nel complesso si intuisce che questo amatissimo gioco, se da un lato fa divertire innumerevoli persone, dall’altro potrebbe portare a seri disturbi. Come se non bastasse, i ricercatori si sono resi conto che Fantacalcio e social media formano un connubio ancora più dannoso. Esso può creare una “miriade di complessi processi cognitivi e psicologici sociali che possono avere un impatto negativo sulla salute mentale”.