Molti ragazze/i, dopo aver terminato il proprio percorso studi, che sia universitario o scolastico, si impongono come obiettivo primario, quello di trovare lavoro. Nel 2022, ci sono moltissimi metodi per farlo. Ad esempio, inviare candidature spontanee direttamente sul sito delle aziende alle quali siamo interessati.
Un altro può essere quello di portare personalmente il proprio CV nelle sedi delle stesse. Ma, sicuramente, ad oggi il miglior metodo per trovare il lavoro che più ci si addice, è quello di spulciare tra l’ormai grande quantità di piattaforme di ricerca del lavoro che ci sono sul web. Oggi in questo articolo ti elencheremo quelli che secondo noi sono i migliori. Il tutto partendo dal presupposto che il sito perfetto non esiste e che la migliore scelta dipende molto da ciò che si sta cercando. (N.B.: l’ordine è puramente casuale).
Monster
Nata nel 1999, Monster va considerata sicuramente come una delle primissime piattaforme che consentono la ricerca di posizioni lavorative. Probabilmente, può essere considerata tra le migliori per chi cerca un lavoro fuori dal ‘bel paese‘. Monster, infatti, offre svariate opportunità nel mercato del lavoro estero.
Dopo aver creato il proprio account, il sito ci consente di cercare l’offerta di lavoro che più si preferisce, grazie ad una serie di filtri. In più, permette di creare un CV direttamente sulla piattaforma, dando la possibilità, all’utente, di decidere se renderlo visibile o meno alle aziende.
Linkedin, più che un vero e proprio sito internet è un social network, che infatti può essere considerato il “Facebook del lavoro”. Nonostante ciò, vi possiamo trovare un grande quantità di offerte lavorative sia in Italia che all’estero. Inoltre, fa sì che il profilo che creato sia configurato come un curriculum.
All’interno del nostro account, per l’appunto, possiamo inserire le nostre esperienze in ambito lavorativo, il nostro percorso studi, le posizioni alle quali siamo interessati e le nostre competenze. Riguardo quest’ultime, Linkedin dà la possibilità, agli utenti, di confermarsele a vicenda. Un altro motivo, valido, per il quale si dovrebbe cercare lavoro su questa piattaforma, consiste nel fatto che molti recruiter ricercano personale, attivamente, all’interno di questo social.
Indeed
Indeed è molto ben strutturato e di semplice utilizzo. Graficamente è stato sviluppato come se fosse una bacheca di annunci lavorativi. Dopo aver effettuato la registrazione, il sito ci consente di creare un curriculum vitae, di salvare le offerte a cui siamo interessati e candidarsi molto rapidamente e senza passaggi troppo complessi.
Anche Indeed, come Linkedin, ci consente di avere accesso ad un bacino molto ampio di opportunità lavorative. Inoltre, molti utenti utilizzano questo sito perché non si limita a fornire la risposta sulla posizione lavorativa cercata, mostrando anche una serie di posizioni molto simili a quella in questione.
Dà anche la possibilità di creare degli alert, che permettono di ricevere, direttamente sulla casella di posta elettronica, annunci riguardanti le posizioni da noi selezionate.
InfoJobs
Fondata nell’ormai lontano 1998, anche Infojobs può essere considerata una delle migliori piattaforme di ricerca del lavoro. Anche qui, possono esser trovati molti annunci di lavoro: attualmente in Italia ci sono ben 40166 offerte. Il suo punto di forza, però, sta nel fatto che il sito lavora in esclusiva con moltissime aziende.
Un’altra caratteristica molto utile è che questo dà la possibilità ai suoi utenti di accedere a corsi di formazione, che consentono di sviluppare o migliorare molte competenze.
Fiverr: un sito tutto per i freelancer
Si tratta di un sito dove chiunque ha la possibilità di provare le proprie capacità. Infatti, all’interno di Fiverr gli utenti, dopo aver creato il proprio profilo, potranno provare le loro skills.
La piattaforma, per l’appunto, consente di caricare dei ‘progetti campione‘, per far vedere agli eventuali clienti che cosa uno sa fare e a che prezzo lo mette in commercio. Anche all’interno di questo sito ci sono molti utenti e, di conseguenza, molta concorrenza. Dunque, risultano di vitale importanza le recensioni.
Agenzie interinali
Altri siti molto buoni per cercare offerte di lavoro sono quelli delle varie agenzie interinali. Ve ne elenchiamo alcune qua sotto:
- Adecco
- Manpower
- ALI Agenzia per il Lavoro S.p.A.
- Randstad