Arrivare preparati alle sfide del domani è obbligatorio ed il confronto tra le nuove generazioni e le istituzioni è più aperto che mai.
Innovazione e progresso rappresentano linfa vitale per una società come quella odierna, sempre impegnata ad affrontare emergenze in più campi. Da qui nasce la volontà di Fortune di dare una casa al dibattito che coinvolgerà gli attori principali del cambiamento.
Essere leader dell’innovazione comporta non solo un impegno professionale nel proprio ambito di competenza, ma soprattutto quella che in gergo viene chiamata ”corporate social responsability”, ovvero la capacità di saper gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico all’interno dell’azienda e nelle sue zone di attività.
Questo senso di responsabilità verso l’ambiente e lo sviluppo sostenibile ha portato il team di CNC Media, in qualità di Media partner, a confrontarsi con gli esperti nel settore della formazione nella tavola rotonda dedicata a ”Entertainment, Gaming and New Media”
La suddivisione dell’evento nelle due giornate
Per la prima giornata sono stati composti diversi tavoli tematici, ognuno con circa 10 esperti o rappresentanti di istituzioni e aziende, racchiusi in nove temi di discussione accuratamente scelti attraverso studi e sondaggi.
Ai 6 temi settoriali, tra cui sicurezza informatica ed Industria 4.0, si contrappongono altri 3 temi trasversali che vertono su formazione, nuove competenze e società.
Lo scopo principale del tavolo tematico della formazione, tavolo nel quale CNC Media partecipa attivamente, è sottolineare l’importanza dei percorsi di orientamento, con particolare riferimento ai giovanissimi che troppo spesso si ritrovano ad elaborare i contenuti formativi in maniera prettamente teorica, avvertendo un senso di spiazzamento davanti alla praticità dei problemi e delle questioni che si ritrovano ad affrontatare.
Si ricorda inoltre che la necessità di pragmatismo non riguarda solo la formazione dei giovani ma anche i ponti tra pubblico e privato, in cui un efficientamento della burocrazia darebbe nuova verve all’imprenditorialità del Paese.
Nella seconda giornata, aperta al pubblico ed al confronto diretto, la prima tavola rotonda ha toccato il tema della tecnologia applicata alla finanza, per poi arrivare a fine giornata con il tema ”Entertainment, Gaming and New media”.
In qualità di Direttore di CNC Media Gianluca Daluiso si è confrontato con l’Amministratore Delegato di Acer Italia Diego Cavallari, il Presidente della Commissione Cultura per la Camera dei Deputati Federico Mollicone ed infine Il Presidente di Sony Music Andrea Rosi.
Al termine della giornata sono stati presentati i dottorati innovativi promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per poi concludere con la consegna degli ”Innovation Awards 2023” alle quattro startup che si sono distinte nei campi di: cultura, salute, industria e finanza.